Connettività aerea in Abruzzo: richieste urgenti dal deputato Luciano D'Alfonso per la Saga e il futuro aeroporto

Connettività aerea in Abruzzo: richieste urgenti dal deputato Luciano D’Alfonso per la Saga e il futuro aeroporto

Connettivita Aerea In Abruzzo Connettivita Aerea In Abruzzo
Connettività aerea in Abruzzo: richieste urgenti dal deputato Luciano D'Alfonso per la Saga e il futuro aeroporto - Gaeta.it

La situazione riguardante la connettività aerea in Abruzzo sta sollevando preoccupazioni tra i rappresentanti politici locali. In una recente conferenza stampa, il deputato del Partito Democratico Luciano D’Alfonso ha esposto le problematiche attuali dell’aeroporto d’Abruzzo, evidenziando l’importanza di riempire le posizioni vacanti nella società di gestione Saga e di affrontare la grave diminuzione di passeggeri. Questo articolo analizza le richieste del deputato, i dati sul traffico aereo regionale e le attuali sfide affrontate dall’aeroporto.

La crisi della connettività aerea in Abruzzo

Dati preoccupanti sui passeggeri

Luciano D’Alfonso ha recentemente sottolineato l’emorragia di passeggeri che l’aeroporto d’Abruzzo sta vivendo, con una perdita di circa 30.000 utenti previsto per il 2024. Questi numeri diventano ancora più allarmanti se si considera il calo di 37.000 passeggeri negli ultimi due mesi del 2023. La situazione contrasta notevolmente con la crescita a livello nazionale. Dall’inizio dell’anno, il settore aereo in Italia ha visto un incremento del +10,4% nel traffico aereo, mentre l’aeroporto di Ancona ha sfiorato un aumento del +20,3%, grazie a nuove rotte per destinazioni come Parigi, Atene e Monaco di Baviera.

Necessità di un consiglio regionale

Il deputato ha richiesto una convocazione urgente del Consiglio regionale per discutere la situazione critica dell’aeroporto e le sfide correlate alla connettività aerea. D’Alfonso ha sottolineato come il consiglio di amministrazione della Saga sia scaduto dal primo luglio, rimanendo senza un vicepresidente e, secondo lui, ciò richiede un intervento immediato da parte della Regione per rinnovare i componenti dell’organo di gestione. La stagnazione delle nomine e le tensioni interne al centrodestra sulle posizioni nelle società partecipate sono stati identificati come principali responsabili di questa situazione.

L’interrogativo sulla pista di atterraggio

Finanziamenti e progetti fermi

Un altro punto centrale nell’analisi di D’Alfonso riguarda l’allungamento della pista di atterraggio, un progetto finanziato nel 2016 dalla Giunta regionale. Il parlamentare ha criticato l’avvio della procedura, che è stata rilanciata dalla Giunta attuale di Marco Marsilio ma poi immediatamente bloccata. Una domanda ricorrente è: “Che fine ha fatto?”.

Impatti sul traffico aereo

La mancata realizzazione della pista di atterraggio ha effetti diretti sulla capacità operativa dell’aeroporto, limitando le potenzialità di espansione e di attrazione di nuove rotte. Ci si domanda anche come un aeroporto possa affrontare una diminuzione di passeggeri senza investimenti e agendo su infrastrutture che ne garantirebbero la competitività.

La sfida con Ryanair e l’importanza delle nomine

Problematiche con le rotte aeree

D’Alfonso ha anche evidenziato le difficoltà derivanti dall’operato di Ryanair, affermando che la compagnia aerea avrebbe modificato un programma di rotte stabilito a gennaio, portando a cancellazioni e riduzioni impreviste nel servizio. Le perdite di rotte storiche, tra cui quella per Milano Linate, hanno aggravato il problema della connettività.

Rilancio attraverso professionisti locali

In relazione alle nomine per il cda della Saga, D’Alfonso ha espresso preoccupazione per l’eventualità che un romano possa essere scelto per ricoprire il ruolo di presidente. Ha sottolineato l’importanza di valorizzare le professionalità locali proponendo Carla Mannetti, esperta di trasporti e già presidente della Saga, come ideale per guidare un processo di rilancio dell’aeroporto. Secondo il politico, “è fondamentale che il futuro della gestione aeroportuale passi attraverso competenze interne, piuttosto che ricorrere a figure esterne alla Regione.”

Le tematiche riguardanti la connettività aerea in Abruzzo rimangono quindi centrali e necessitano di un intervento tempestivo affinché l’aeroporto possa riprendersi e crescere in modo sostenibile.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×