consegnata ai vigili del fuoco la caserma berardinucci di pescara: nuova sede per il corpo dopo 60 anni

consegnata ai vigili del fuoco la caserma berardinucci di pescara: nuova sede per il corpo dopo 60 anni

La caserma Berardinucci di Pescara, trasferita ai Vigili del Fuoco dallo Stato, sarà riqualificata per migliorare efficienza e sostenibilità, garantendo una risposta più rapida alle emergenze in Abruzzo.
Consegnata Ai Vigili Del Fuoco Consegnata Ai Vigili Del Fuoco
La caserma Berardinucci di Pescara, edificata nel 1960, è stata trasferita ai Vigili del Fuoco tramite l’Agenzia del Demanio, diventando la nuova base operativa per migliorare efficienza, sicurezza e interventi sul territorio abruzzese. - Gaeta.it

La caserma Berardinucci di Pescara è stata trasferita ufficialmente ai Vigili del Fuoco con una consegna in uso governativo da parte dell’Agenzia del Demanio. Questo edificio, nato nel 1960 su iniziativa della Provincia di Pescara, è passato di proprietà allo Stato e adesso diventerà la nuova base per il corpo dei vigili. Il trasferimento è avvenuto dopo l’acquisto da parte del Ministero dell’Interno, che ha finanziato l’operazione concentrandosi sull’uso efficiente delle risorse pubbliche e sulla riqualificazione degli spazi a favore del soccorso civile.

la storia e le caratteristiche della caserma berardinucci

La caserma Berardinucci, che si estende su oltre quattromila metri quadrati, ha un’origine risalente al 1960. All’epoca, la struttura venne realizzata dalla Provincia di Pescara come punto di riferimento per le attività di protezione civile e sicurezza del territorio. Dopo più di sessant’anni, l’edificio, che si trova in una posizione strategica della città, è passato nella disponibilità dello Stato. La proprietà pubblica ha deciso di acquisire l’immobile a settembre, completando così la fase formale della transazione con fondi messi a disposizione dal Ministero dell’Interno. Questa operazione evidenzia la volontà di mantenere e sviluppare punti fissi per l’intervento rapido e organizzato dei vigili, in una città che resta centrale nel contesto abruzzese per la gestione delle emergenze.

il trasferimento ai vigili del fuoco e il valore dell’operazione economica

L’Agenzia del Demanio ha conferito in uso governativo la caserma ai Vigili del Fuoco, permettendo una riduzione significativa delle spese a carico dello Stato. Infatti, come si legge in una nota ufficiale del corpo, “questo passaggio ha consentito un risparmio per l’erario rispetto alla necessità di realizzare nuove strutture o continuare a usufruire di immobili con costi maggiori.” Il trasferimento di un edificio già esistente permette quindi al Ministero dell’Interno e ai Vigili del Fuoco di concentrare investimenti mirati a migliorare la funzionalità dell’intera sede, senza affrontare costi e tempi molto lunghi legati alla costruzione ex novo. Il risparmio generato potrà essere destinato a interventi specifici e a manutenzioni future.

le prospettive di riqualificazione e miglioramento della sede

La struttura, a sessant’anni dalla sua costruzione, necessita di un rilancio sotto il profilo infrastrutturale e logistico. Il passaggio di proprietà e la consegna ai vigili rappresentano, infatti, il via libera per una serie di interventi di riqualificazione. Gli investimenti previsti verranno orientati alla sostenibilità ambientale, un elemento ormai imprescindibile nel settore pubblico, anche per edifici di sicurezza. Ristrutturare la caserma tenendo conto di criteri moderni consentirà, oltre a un abbattimento dei consumi energetici, una miglior organizzazione degli spazi interni. Questo potrà tradursi in una maggiore efficienza e rapidità delle operazioni di soccorso, una risposta più efficace alle emergenze in città e nell’intera regione Abruzzo.

l’importanza della nuova sede per il corpo dei vigili del fuoco a pescara

I Vigili del Fuoco di Pescara avevano mantenuto la stessa sede per decenni senza poter disporre di strutture aggiornate. L’arrivo della caserma Berardinucci in uso governativo rappresenta un momento cruciale nella storia del corpo locale. Questa nuova base garantirà maggiore sicurezza e funzionalità per chi opera quotidianamente nelle attività di controllo incendi, soccorso e prevenzione. Gli spazi di oltre quattromila metri quadrati offrono la possibilità di accogliere mezzi, attrezzature e personale con condizioni migliori rispetto al passato. Sul piano pratico significa poter rispondere più rapidamente e in modo più organizzato a ogni tipo di emergenza. Sul piano istituzionale, rafforza il ruolo dei vigili come punto di riferimento per la sicurezza dei cittadini.

La consegna della caserma Berardinucci va quindi considerata non solo un aggiornamento materiale, ma l’inizio di una nuova fase operativa. Nell’ambito della sicurezza pubblica, avere una sede dedicata interamente al corpo significa poter pianificare interventi sul territorio con maggiore precisione e affidabilità, esaltando il ruolo delle risorse umane e tecniche messe a disposizione per la tutela della comunità cittadina.

Change privacy settings
×