Consiglieri comunali di Milano: Bottelli e Giungi guidano le presenze in Aula

Consiglieri comunali di Milano: Bottelli e Giungi guidano le presenze in Aula

Consiglieri Comunali Di Milano Consiglieri Comunali Di Milano
Consiglieri comunali di Milano: Bottelli e Giungi guidano le presenze in Aula - Gaeta.it

La partecipazione attiva dei consiglieri comunali è un indicatore fondamentale dell’impegno politico a Milano. Dall’osservatorio di Palazzo Marino, emerge che alcuni membri del Partito Democratico si distinguono per la loro straordinaria costanza nelle sedute che si sono svolte dal 21 ottobre 2021 al 29 luglio 2024. Questa rassegna fornisce un’analisi approfondita delle presenze dei consiglieri, con un focus particolare sui membri più attivi e sui singoli risultati dei vari gruppi politici.

I consiglieri comunali del PD: le presenze del 100%

I leader del Partito Democratico

I consiglieri Federico Bottelli e Alessandro Giungi si sono distinti per la loro presenza totale in aula, partecipando al 100% delle 183 sedute effettuate negli ultimi tre anni. La loro dedizione si traduce in un impegno politico considerevole, dimostrando un attaccamento al proprio ruolo e un interesse concreto nelle dinamiche cittadine. Bottelli e Giungi rappresentano un modello di costanza, non solo per il loro gruppo politico ma anche per i cittadini di Milano, sottolineando l’importanza di una rappresentanza attiva e continua.

Gli altri esponenti DEM al top

Non meno rilevante è la performance di Roberta Osculati, che ha registrato una percentuale di presenza molto alta, pari al 99,45%, con 182 sedute effettuate. Anche Angelo Turco ha mostrato un impegno notevole, saldamente in linea con l’ottimo andamento del suo gruppo. Vale la pena notare anche la presidente del Consiglio comunale, Elena Buscemi, che ha saltato solo tre sedute, confermando così l’importanza della sua figura nel mantenere l’ordine e la produttività in aula.

Il centrodestra: un confronto tra le presenze

L’impegno della Lega

Nel panorama del centrodestra, il consigliere Samuele Piscina emerge come il più assiduo, con 172 partecipazioni alle sedute, pari a una percentuale di presenza del 93,99%. Il suo impegno contribuisce a rendere visibile la presenza della Lega all’interno della giunta comunale. La costanza di Piscina rappresenta un punto di forza per il suo partito e per la sua zona di competenza, riflettendo un collegamento diretto con le problematiche locali.

Group leaders a livello nazionale

Sono 170 le sessioni alle quali hanno preso parte anche i capigruppo di Fratelli d’Italia e della Lega, rispettivamente Riccardo Truppo e Alessandro Verri. Con queste cifre, entrambi dimostrano un impegno notevole. Un’ulteriore figura significativa è quella di Luca Bernardo, ex candidato sindaco, che ha partecipato a 135 sedute, pari al 73,77% del totale. La sua transizione da candidato a capogruppo di Forza Italia indica un’importante evoluzione politica e una continua volontà di partecipazione.

I meno presenti: un’analisi sul sindaco e altri consiglieri

La posizione di Giuseppe Sala

Nella parte bassa della classifica, sorprende notare la posizione del sindaco Giuseppe Sala, il quale ha partecipato a sole 49 sedute, il 26,78% del totale. Pur assumendo un ruolo di alta responsabilità come sindaco di Milano e sindaco metropolitano, le sue presenze in aula sono significativamente inferiori rispetto ad altri consiglieri. Questa situazione può essere attribuita alla complessità e alla mole di lavoro legata al suo incarico di primo cittadino.

Altri consiglieri sotto la media

Segue il consigliere comunale di Forza Italia, Gianluca Comazzi, con 68 presenze e una percentuale del 37,16%. Anche Deborah Giovanati della stessa formazione, assieme alla leghista Silvia Sardone, presenta tassi di presenza inferiori, con Sardone che, pur partecipando a 88 sedute, deve gestire anche gli impegni come europarlamentare.

In un contesto più ampio, Marco Bestetti, consigliere regionale, ha dimostrato un impegno sostanzioso con 156 partecipazioni. Confrontato con la capogruppo del PD Beatrice Uguccioni, il suo numero di presenze rivela un’assidua attenzione agli affari locali. Anche Marco Mazzei, Carlo Monguzzi e Daniele Nahum evidenziano percentuali di presenza notevoli, contribuendo così a dare vigore e attenzione alle attività in aula.

Questa analisi delle presenze dei consiglieri milanesi appare non solo come un’indicazione di partecipazione, ma segna anche un trend significativo nell’impegno politico, contribuendo a disegnare il quadro della politica a Milano.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×