Un’importante convocazione ha avuto luogo in vista del Consiglio Comunale Straordinario, fissato per lunedì 10 febbraio 2025, alle ore 14.30, presso Palazzo Margherita. La seduta sarĂ dedicata alla discussione della vulnerabilitĂ sismica negli edifici scolastici dell’Aquila. Questo incontro è stato indetto dal Comitato Scuole Sicure, un’associazione che si è formata per garantire la sicurezza nelle scuole della cittĂ . Il comitato ha espresso preoccupazione per la situazione attuale delle strutture, sottolineando l’urgenza di interventi concreti e tempestivi.
Il fabbisogno di interventi sismici
Secondo il Comitato Scuole Sicure, è necessario un adeguamento sismico per tutte le scuole dell’Aquila, e viene chiesto in modo chiaro e diretto il consenso del sindaco su questa questione cruciale. La nota diffusa dal comitato afferma: “Serve adeguamento sismico di tutte le scuole dell’Aquila senza ‘se’ e senza ‘ma’”. La richiesta non si limita a un mero appello alla sensibilitĂ istituzionale; è piuttosto un invito all’azione. “Non è sufficiente proclamare attenzione alla sicurezza degli studenti,” si legge nella comunicazione. “L’attenzione deve tradursi in atti concreti.”
Il comitato, infatti, pone l’accento sull’importanza di garantire un ambiente scolastico sicuro, specialmente dopo i recenti eventi sismici che hanno colpito la regione. L’interesse per la sicurezza degli alunni deve essere accompagnato da misure tangibili, come l’adeguamento strutturale degli edifici. Le scuole, luoghi di apprendimento e crescita, devono essere fortificate per proteggere i ragazzi e il personale, non solo dal punto di vista didattico, ma anche da quello della sicurezza.
Richieste di chiarimenti su verifiche tecniche
Un altro aspetto che ha sollevato interrogativi è legato a una recente determina dirigenziale, la n. 270, datata 28 gennaio, con cui il Comune ha deciso di riattivare le verifiche tecniche per le scuole media ‘Dante Alighieri’, Infanzia San Francesco e Infanzia ‘Carla Mastropietro’. Nella delibera si evidenzia come la scuola media Dante Alighieri fosse stata giĂ oggetto di verifiche nel 2019, attraverso una determina n. 4558 dell’08/11/2019. Questa decisione apre a molteplici domande: cosa è successo negli ultimi sei anni? PerchĂ© le verifiche vengono nuovamente assegnate?
Il Comitato Scuole Sicure ha manifestato il proprio disappunto, chiedendo una spiegazione chiara del processo che ha portato a tali decisioni. La nota esprime preoccupazione per i tempi prolungati tra una verifica e l’altra, specialmente per una scuola dichiarata “di primaria importanza”. Questa preoccupazione è condivisa dalla comunitĂ , che si chiede come sia possibile che un’attivitĂ tanto fondamentale venga posticipata per così lungo tempo.
Il programma di assetto della ricostruzione scolastica
Esaminando il “Programma di Assetto della Ricostruzione Scolastica”, allegato alla delibera di Giunta comunale del 02/09/2019, il comitato ricorda che vi era una chiara indicazione: “lo studio di vulnerabilitĂ sismica verrĂ eseguito a breve”. Ăˆ evidente che la comunitĂ scolastica, dopo sei anni, si aspetta un’evoluzione in merito. PerchĂ© il 2025 segna solo una nuova assegnazione di incarico per le verifiche, piuttosto che l’attuazione degli interventi promessi? Queste domande restano aperte e pongono l’accento sulla necessitĂ di una maggiore trasparenza e di scadenze piĂ¹ definite nel processo di sicurezza scolastica.
La chiamata a rispondere da parte delle istituzioni è forte e chiara. La sicurezza non puĂ² aspettare, e la comunitĂ dell’Aquila chiede atti e risposte immediate in merito alla situazione delle proprie scuole. La presenza pubblica in queste discussioni è fondamentale per assicurare che le esigenze degli studenti e delle loro famiglie siano ascoltate e recepite dalla governance locale.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco