Consiglio regionale della Calabria: seduta cruciale prima della pausa estiva e importanti provvedimenti approvati

Consiglio regionale della Calabria: seduta cruciale prima della pausa estiva e importanti provvedimenti approvati

Consiglio Regionale Della Cala Consiglio Regionale Della Cala
Consiglio regionale della Calabria: seduta cruciale prima della pausa estiva e importanti provvedimenti approvati - Gaeta.it

In vista della pausa estiva, il Consiglio regionale della Calabria ha tenuto l’ultima seduta ricca di discussioni e approvazioni che potrebbero influenzare diverse aree della vita regionale. La riunione ha toccato vari temi, inclusa l’importante questione della legge sull’autonomia differenziata e l’analisi dei rendiconti finanziari. In questo contesto, emerge anche il dibattito acceso tra maggioranza e opposizione su questioni strategiche per il futuro della Calabria.

Assente la discussione sulla legge di autonomia differenziata

La seduta non ha contemplato la discussione sulla richiesta di referendum per la legge sull’autonomia differenziata, un tema di rilevanza nazionale che suscita accesi dibattiti nel Paese. Il capogruppo del PD, Domenico Bevacqua, aveva richiesto l’inserimento dell’argomento all’ordine dei lavori, ma il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, ha spiegato che la discussione è ancora aperta e che è in corso un percorso normativo. “Stiamo seguendo l’iter che richiede la norma,” ha affermato Mancuso, aggiungendo che qualsiasi approvazione avrà luogo in seno al Consiglio proprio come avviene per ogni altra proposta legislativa.

Questo rinvio ha suscitato la reazione dell’opposizione, ma con la presidente che ha rassicurato sul fatto che il dibattito continuerà nel corso delle prossime sedute. Intanto, l’Aula ha avviato l’esame dell’ordine del giorno, segnale che l’agenda legislativa rimane attiva e che sono previsti ulteriori sviluppi nelle prossime settimane.

Approvazione del rendiconto e bilancio di previsione

Uno dei principali risultati del Consiglio è stata l’approvazione del Rendiconto dell’esercizio 2022 e del Bilancio di previsione 2024-2026 dell’Azienda Calabria Verde. Questa approvazione è stata accolta con un mix di entusiasmo e preoccupazioni.

Gli esponenti dell’opposizione, Raffaele Mammoliti e Domenico Bevacqua, hanno posto l’accento sulla mancanza di scelte strategiche, sottolineando che, sebbene riconoscano il lavoro di risanamento intrapreso, vi è una carenza nell’analisi dell’efficacia delle misure adottate. Mammoliti ha chiamato in causa l’assenza di una visione complessiva che guidi le azioni di risanamento, suggerendo che sarebbe utile avere un quadro più esaustivo sulle misure in atto e sulle loro implicazioni a lungo termine.

Dall’altra parte, l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha difeso il percorso intrapreso da Calabria Verde, mettendo in evidenza i risultati ottenuti e il netto progresso rispetto al passato. Questa dicotomia tra maggioranza e opposizione mette in evidenza le differenze di approccio nella gestione delle risorse e nella pianificazione delle attività dell’ente.

Rinvii e nuove proposte di legge

Un altro punto saliente della seduta è stata la decisione di rinviare la discussione sulla “Disciplina dell’agricoltura sociale.” Il presidente Mancuso ha suggerito questo rinvio per permettere ulteriori approfondimenti di natura finanziaria, indicando che il Consiglio non intende affrettare decisioni che potrebbero non essere ben studiate e giustificate. Questo atteggiamento riflette un approccio prudente dell’ente rispetto a questioni che hanno un impatto significativo sul settore agricolo e sociale della Calabria.

Tra le nuove leggi approvate, meritano attenzione la modifica della legge regionale riguardante l’utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche e private, promossa da Domenico Giannetta . Questa iniziativa, accolta favorevolmente anche da Amalia Bruni , mira a garantire un approccio centrato sul paziente, ponendo in risalto i fabbisogni di salute della popolazione.

Leggi sul turismo e riconoscimento di simboli culturali

All’ordine del giorno è stata discussa anche una proposta di legge sul “Turismo itinerante,” che ha ricevuto un’attenta analisi e che prevede norme per le aree di sosta per caravan e autocaravan. Queste nuove disposizioni mirano a promuovere forme di turismo sostenibile e a rispondere a un crescente interesse per le esperienze di viaggio a contatto con la natura.

Infine, il Consiglio ha approvato una mozione proposta da Giuseppe Mattiani della Lega, che mira a riconoscere storicamente lo scooter “Vespa del ‘900” come Patrimonio Culturale Italiano. Questo riconoscimento riflette non solo un legame con la tradizione culturale italiana, ma anche una crescente attenzione per il valore simbolico di oggetti che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Il Consiglio regionale ha dunque chiuso questa seduta con un’agenda fitta di attività e decisioni strategiche che plasmeranno il contesto socio-economico della Calabria, in attesa di ulteriori sviluppi a partire dalla stagione autunnale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×