La situazione meteorologica in Abruzzo continua a destare preoccupazione, con piogge intense che persistono da giovedì scorso. Questa ondata di maltempo ha portato già a numerosi danni e disagi, interessando in particolare la fascia costiera della regione. Al momento, sono in corso precipitazioni diffuse e, secondo le autorità, cinque fiumi continuano a superare il livello di allerta, rendendo necessario un monitoraggio costante da parte degli enti competenti.
Fiumi in difficoltà e allerta rossa
In base alle comunicazioni del Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione civile, l’allerta è stata portata al “codice rosso” per cinque corsi d’acqua: il fiume Pescara, che ha già superato più volte gli argini in città nei giorni scorsi, rappresenta la principale preoccupazione. A questo si aggiungono l’Alento, il Sangro, l’Osento e il Sinello, tutti sotto una situazione di monitoraggio intensivo. La popolazione è stata avvisata di prestare particolare attenzione ai possibili rischi legati a questi fiumi, che in questo periodo critico possono comportare inondazioni e altre problematiche legate al maltempo.
Oltre ai fiumi in allerta rossa, altri cinque hanno superato il livello di preallerta, ma non raggiungono il grado di criticità più alto. Tra questi vi sono il Saline, il Piomba, l’Orta, il Sagittario e il Foro, i cui livelli sono monitorati costantemente per garantire la sicurezza della popolazione locale e dei beni.
Situazione attuale a Pescara
Per quanto riguarda la città di Pescara, che ha subito diversi disagi a causa della pioggia incessante, al momento non si registrano problematiche significative. Il servizio di Protezione civile, assistito da un gruppo comunale di volontari, è attivo e pronto a intervenire. Le idrovore sono già disponibili per affrontare eventuali emergenze. Il monitoraggio del fiume Pescara, dei sottopassi e delle aree vulnerabili continua senza sosta, assicurando che qualsiasi rischio venga gestito tempestivamente.
Oltre alla situazione legata ai fiumi, il Centro funzionale ha emesso un avviso di “criticità ordinaria – allerta gialla” per rischio idraulico su tutto il bacino del Pescara. Le stesse condizioni di criticità gialla rendono necessaria la vigilanza anche per le ulteriori zone della regione, per prevenire eventuali problematiche legate al maltempo.
Previsioni meteorologiche per i prossimi giorni
Secondo le previsioni fornite da AbruzzoMeteo.org, oggi ci si aspetta un cielo nuvoloso o molto nuvoloso, con possibili precipitazioni sparse che potrebbero intensificarsi nella mattinata. Non è esclusa la formazione di temporali, mentre sulle zone montuose gli esperti hanno previsto nevicate a partire da quote di 1200 metri.
Nel pomeriggio, potrebbero verificarsi delle schiarite sul versante adriatico, ma si tratta di una fase temporanea. Si prevede un nuovo peggioramento delle condizioni meteo per martedì, che interesserà inizialmente il settore orientale e costiero, per poi estendersi verso le aree interne. Gli esperti prevedono forti venti e nuvolosità in aumento, accompagnati da nuovi rovesci e possibilità di temporali di moderata intensità. Non si escludono grandinate e neve sui rilievi appenninici, rendendo necessario un ulteriore monitoraggio della situazione.
Abruzzo continua a fronteggiare questa emergenza, mantenendo alta l’attenzione su fiumi e meteo. Le autorità invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti e a prestare attenzione ai segnali di allerta nelle prossime ore.