Durante la giornata di Pasquetta, ad Ancona i carabinieri hanno intensificato i controlli per prevenire episodi di violenza e contrastare la diffusione di sostanze stupefacenti. L’operazione ha coinvolto la compagnia di Ancona, la sezione radiomobile e le cinque stazioni urbane. Nel corso del servizio, svolto anche durante la notte in corso Matteotti, sono stati registrati tre denunciati e due segnalati per possesso di droghe leggere.
interventi mirati contro comportamenti sospetti e resistenza a pubblico ufficiale
Nel cuore della notte, in corso Matteotti, i carabinieri hanno osservato un giovane di 21 anni, di origine tunisina, assumere atteggiamenti considerati sospetti. Il ragazzo, già conosciuto alle forze dell’ordine per precedenti denunce, ha cercato di darsi alla fuga alla vista dei militari. Dopo pochi metri ha però tentato di aggredirli ma è stato fermato. Per questo motivo è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e la sua posizione è sotto esame per valutare un possibile provvedimento di espulsione dall’Italia.
particolare attenzione verso soggetti con precedenti
Questo intervento evidenzia come i militari mantengano particolare attenzione verso soggetti con precedenti, specie quando mostrano comportamenti aggressivi o di ostacolo all’attività di polizia. La decisione sugli eventuali provvedimenti amministrativi viene presa in base a una rigorosa valutazione delle circostanze e dello stato giuridico della persona segnalata.
denuncia per irregolarità sul territorio nazionale
Gli stessi controlli hanno riguardato anche un 26enne albanese identificato ad Ancona. L’uomo risultava irregolare sul territorio italiano e non aveva rispettato un precedente ordine del Questore che imponeva di lasciare il Paese. I carabinieri lo hanno quindi denunciato all’autorità giudiziaria.
continuità nei controlli su posizioni irregolari
Questi casi sottolineano come venga data continuità alle misure di controllo su persone straniere con posizioni irregolari. Le forze dell’ordine agiscono in collaborazione con gli uffici competenti per garantire che gli ordini di espulsione siano eseguiti rispettando le norme vigenti. L’accertamento di eventuali inosservanze finisce spesso in procedimenti giudiziari come quello in corso per questo cittadino albanese.
reiterazione di violazioni con foglio di via obbligatorio
Un terzo soggetto, un giovane tunisino di 20 anni con numerosi precedenti penali, è stato individuato mentre era ad Ancona. Su di lui pendeva un foglio di via obbligatorio emesso nel giugno 2004. La sua presenza in città costituisce una violazione a quella misura e il ragazzo dovrà rispondere penalmente della sua condotta. Questo episodio incide sulla sua posizione nei confronti della giustizia e rischia di portare a provvedimenti più severi.
il ruolo del foglio di via obbligatorio
Il foglio di via obbligatorio rappresenta uno strumento utilizzato per impedire a soggetti ritenuti pericolosi o molesti di permanere in determinati comuni o province. Il mancato rispetto di tale obbligo è considerato un reato e viene perseguito con particolare attenzione dalle forze dell’ordine.
due segnalazioni per possesso di sostanze stupefacenti
Durante i controlli hanno attirato l’attenzione dei carabinieri anche due giovani trovati con piccole quantità di hashish. Si tratta di un 30enne di origine marocchina e un 22enne italiano, fermati nella zona di Collemarino. Entrambi sono stati segnalati alla prefettura, mentre la sostanza è stata sequestrata.
contrasto al consumo e spaccio di droga
Queste attività rappresentano un aspetto importante della lotta contro il consumo e lo spaccio di droga, specialmente in occasione di giornate come quella di Pasquetta, quando l’attenzione alle presenze di giovani e le occasioni di assembramento crescono. La segnalazione alla prefettura prevede un procedimento amministrativo che può comportare limitazioni o sanzioni per i consumatori.
I controlli messi in atto in città , sia nelle strade principali che nelle periferie, mirano a ridurre la diffusione delle sostanze illegali e a prevenire i rischi associati, dal disagio sociale ai reati collegati.
Nel complesso, l’attività dei carabinieri ad Ancona durante il giorno di Pasquetta si è concentrata su più fronti: dal contrasto a comportamenti sospettosi e alla presenza di persone irregolari, al controllo del possesso di droga. Le denunce e le segnalazioni emerse testimoniano la volontà delle forze dell’ordine di mantenere ordine e sicurezza anche in momenti festivi, dove il disagio sociale potrebbe facilmente manifestarsi.