Controlli a tappeto ad Ancona: 110 persone identificate, tre denunciati e un foglio di via emesso

Controlli a tappeto ad Ancona: 110 persone identificate, tre denunciati e un foglio di via emesso

Un’operazione di controllo del territorio ad Ancona ha coinvolto 110 persone e 62 veicoli, portando a tre denunce e all’emissione di un foglio di via per un soggetto pericoloso. Le forze dell’ordine hanno affrontato episodi di guida in stato di ebbrezza e comportamenti molesti, evidenziando il loro impegno nella sicurezza pubblica.
Controlli A Tappeto Ad Ancona Controlli A Tappeto Ad Ancona
Controlli a tappeto ad Ancona: 110 persone identificate, tre denunciati e un foglio di via emesso - Gaeta.it

Controlli a tappeto ad Ancona: 110 persone identificate, tre denunciati e un foglio di via emesso

Un’operazione di controllo del territorio che ha coinvolto 110 persone e un’ampia verifica di veicoli si è conclusa con tre denunce e l’emissione di un foglio di via ad Ancona. Questa azione straordinaria è stata coordinata dal Questore Cesare Capocasa, in collaborazione con il Prefetto Saverio Ordine, ed è stata attuata in risposta a problematiche relative all’ordine pubblico e alla sicurezza. Durante il weekend, le forze dell’ordine hanno monitorato diverse aree della città dorica, portando alla luce situazioni di particolare interesse.

Operazione di controllo del territorio

Attività di verifica e risultati

Nell’ambito dell’operazione, gli agenti hanno controllato un totale di 110 persone, di cui 47 con precedenti penali. La risposta alla situazione di potenziale irregolarità si è concretizzata nell’emissione di un foglio di via per un soggetto ritenuto pericoloso e, a fronte di 62 veicoli verificati, sono state elevate tre sanzioni per violazioni delle norme del codice della strada. L’azione ha dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro la criminalità e nel mantenimento della sicurezza pubblica, specie in periodi di maggiore afflusso di persone come i fine settimana.

Interventi nei locali e nei condomini

Diversi interventi hanno visto il coinvolgimento degli agenti, tra cui uno in un condominio nella zona di Piano. La segnalazione riguardava un giovane di origini somale, trovato sdraiato a terra in evidente stato di incoscienza. Gli accertamenti hanno rivelato che il 25enne era stato dimesso recentemente dall’Ospedale di Torrette e, data la sua condizione, gli agenti hanno contattato il personale medico per un rientro in ospedale, evidenziando la necessità di assistenza sanitaria tempestiva.

Episodi di guida in stato di ebbrezza

Deferimenti per uso di alcol alla guida

Un altro episodio significativo è stato quello avvenuto in piazza Ugo Bassi, dove un uomo di 32 anni ha ignorato l’ordine degli agenti di fermarsi. Dopo essere stato bloccato, è emerso che il soggetto stava guidando in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico di 1.30 g/L, ben al di sopra dei limiti consentiti. Questo ha portato a una denuncia ai sensi dell’art. 186 del Codice della Strada.

Un caso simile ha riguardato un ventiduenne peruviano, fermato nei pressi di via Colombo mentre si trovava a bordo del suo scooter. Anche in questo caso, il tasso alcolemico di circa 0.85 g/L ha portato a sanzioni per guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche, evidenziando un problema ricorrente nella disciplina della sicurezza stradale nella città.

Sanzioni per guida senza patente e veicolo non revisionato

Nel quartiere Archi, un quarantenne italiano è stato trovato in una situazione irregolare: la sua patente era stata ritirata solo pochi giorni prima e la moto risultava priva di revisione, scaduta da mesi. Le forze dell’ordine hanno reagito attivando le procedure per la contestazione delle violazioni, in base agli articoli 218 e 80 del Codice della Strada, e hanno proceduto al sequestro del veicolo.

Misure di prevenzione e foglio di via

Provvedimenti contro comportamenti molesti

Infine, un altro episodio ha visto il coinvolgimento di un uomo denunciato per resistenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale, oltre che per ubriachezza molesta. L’episodio risale al 17 settembre in un bar di piazza Rosselli, dove l’uomo, in evidente stato di alterazione, ha minacciato il barista e ha reagito in modo aggressivo all’intervento degli agenti. In seguito a indagini da parte dell’ufficio anticrimine, il Questore Capocasa ha emesso un foglio di via, vietando all’individuo di tornare ad Ancona per i prossimi tre anni.

Queste misure riflettono l’impegno delle autorità nel garantire un ambiente più sicuro per i cittadini, perseguendo attivamente coloro che rappresentano una minaccia per l’ordine pubblico.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×