Le operazioni di monitoraggio e controllo dei Carabinieri sulle isole di Ischia e Procida continuano incessanti anche dopo il termine delle festività di Ferragosto. Le forze dell’ordine intensificano i servizi nei porti e nelle zone ad alta frequentazione turistica per garantire un’estate sicura e contrastare attività illecite. Recenti interventi hanno portato a diverse denunce e sanzioni, evidenziando la vigilanza costante delle autorità competenti.
Un uomo denunciato per porto abusivo di armi
Un controllo sorprendente
Nella giornata di oggi, un’operazione di routine ha portato alla denuncia di un uomo di 44 anni di origine napoletana, fermato mentre si trovava a Ischia. Durante i controlli, i Carabinieri hanno scoperto che l’individuo guidava senza patente e portava su di sé un’arma non registrata. Il pugnale trovato nei suoi pantaloni è un karambit, un’arma tradizionale indonesiana dalla forma distintiva, simile all’artiglio di una tigre, assai pericolosa e mai rinvenuta prima dai militari della zona. L’arma è stata confiscata e l’uomo è ora suscettibile di sanzioni legali severe.
Guida senza patente e gestione illecita di rifiuti
Il fenomeno della guida senza patente
Un altro episodio degno di nota è avvenuto a Lacco Ameno, dove un 41enne proveniente dai Quartieri Spagnoli è stato fermato mentre guidava uno scooter privo di licenza di guida. La presenza di veicoli in circolazione privi di registrazione è un problema ricorrente, sollevando preoccupazioni per la sicurezza stradale. Questo caso si unisce ad altri simili che dimostrano la necessità di un’azione più incisiva da parte delle forze dell’ordine.
Lo smaltimento irregolare dei rifiuti
In un’altra operazione, un uomo di 68 anni a Barano è stato denunciato per gestione non autorizzata di rifiuti. L’uomo è stato trovato alla guida di un piccolo autocarro, intento a raccogliere materiali di scarto e ferroso senza le dovute autorizzazioni. Questo tipo di attività non solo viola le norme ambientali, ma rappresenta anche un grave rischio per la salute pubblica, evidenziando la necessità di monitorare queste pratiche in modo più rigoroso.
Furti e occupazione abusiva di suolo demaniale
Un furto di scooter risolto
Le forze di polizia hanno anche affrontato casi di furto aggravato, tra cui l’accusa a un 62enne per aver rubato uno scooter in via Mirabella, recuperato dalle autorità. Le indagini continuano per comprendere eventuali collegamenti con altri crimini nella zona, vista l’aumentata attività criminale.
Occupazione senza permesso
A Forio, con il supporto della Guardia di Finanza di Ischia, un 69enne è stato denunciato per occupazione abusiva di suolo demaniale. L’uomo stava utilizzando attrezzature per il noleggio senza le necessarie autorizzazioni, un reato che viene severamente sanzionato per tutelare gli spazi pubblici e il rispetto delle norme di sicurezza.
Irregolarità nei servizi di trasporto e vendita
Contestazioni ai servizi pubblici
Un altro episodio riguarda una conducente di 47 anni di Procida, dipendente di una compagnia di trasporti, sanzionata per aver rifiutato il pagamento con carta di credito da parte di tre passeggeri. Questo tipo di comportamento può compromettere la fiducia del pubblico nei servizi di trasporto, portando a rilevanti implicazioni economiche per le aziende coinvolte.
Vendita irregolare di beni
Infine, un venditore ambulante quarantenne di Pozzuoli è stato multato per la vendita di bevande e snack senza le dovute licenze, prendendo di mira il rispetto delle normative locali in merito al commercio. Un ristopub a Procida ha subito una sospensione per l’impiego di personale senza le comunicazioni di assunzione necessarie, evidenziando l’importanza di abbracciare pratiche commerciali etiche e regolamentate per garantire un ambiente di lavoro legale e sicuro.
Le attività di controllo da parte delle forze dell’ordine rimangono una priorità per garantire sicurezza e legalità nelle aree turistiche.