Controlli della Polizia Locale: sorpreso alla guida senza assicurazione e positivo all'alcol

Controlli della Polizia Locale: sorpreso alla guida senza assicurazione e positivo all’alcol

Intensificati i controlli della Polizia Locale di Roma contro la malamovida: un giovane motociclista denunciato per guida contromano, senza assicurazione e in stato di ebbrezza, con sanzioni superiori ai mille euro.
Controlli della Polizia Locale Controlli della Polizia Locale
Controlli della Polizia Locale: sorpreso alla guida senza assicurazione e positivo all'alcol - Gaeta.it

Nella notte tra venerdì e sabato, la Polizia Locale di Roma Capitale ha intensificato i controlli per combattere i fenomeni legati alla malamovida e garantire la sicurezza stradale. Questi interventi mirano a prevenire incidenti e a mantenere l’ordine pubblico in una delle aree più affollate della città. Nel corso di una di queste operazioni, una pattuglia del Gruppo Centro Storico ha fatto una scoperta inaspettata: un giovane alla guida di un motoveicolo Honda SH 300 stava imboccando via della Vetrina contromano, violando così le norme del codice della strada.

Fuga da un controllo: l’intervento della Polizia Locale

Durante l’attività di sorveglianza, gli agenti hanno immediatamente bloccato il motociclista. I controlli hanno rivelato che il motoveicolo non era coperto da polizza assicurativa, un ulteriore elemento di trasgressione. La mancanza di assicurazione comporta sanzioni significative e mostra una grave negligenza da parte del conducente. I poliziotti, seguendo le procedure di rito, hanno proceduto con ulteriori controlli volti a verificare il livello di alcol nel sangue del giovane. A sorpresa, è emersa una situazione ancora più grave: il ventitreenne italiano risultava positivo, con un tasso alcolemico quasi triplo rispetto al limite consentito dalla legge.

Le sanzioni e le conseguenze legali

Le infrazioni commesse dal motociclista non si sono limitate alla guida contromano e alla mancanza di assicurazione. Conformemente alle normative vigenti, il giovane è stato sanzionato per le violazioni commesse, con un importo che supera i mille euro. Queste multe sono il risultato di comportamenti irresponsabili che mettono a rischio non solo la vita del conducente, ma anche quella di altri utenti della strada. Inoltre, il mezzo è stato sequestrato e il giovane denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. Questa denuncia avrà un impatto significativo sul suo futuro, influenzando la sua capacità di ottenere la patente di guida e portando effetti sulla sua vita sociale e lavorativa.

Responsabilità del proprietario del veicolo

Il nuovo codice della strada prevede responsabilità non solo per i conducenti, ma anche per i proprietari dei veicoli. Nel caso specifico, è stato redatto un verbale anche per il proprietario del motociclo, che non ha provveduto a garantire la copertura assicurativa del mezzo. Questo aspetto lega direttamente il proprietario alla condotta del conducente, sottolineando l’importanza che ogni automobilista deve assumere nella verifica delle condizioni legali per la circolazione del proprio veicolo. Misure di questo tipo hanno l’obiettivo di rafforzare la sicurezza stradale e di responsabilizzare tutti gli attori coinvolti.

Un episodio come questo mette in evidenza il lavoro della Polizia Locale a Roma e l’importanza dei controlli durante le ore notturne, dove la malamovida è più attiva. La sicurezza nelle strade rimane una priorità e devono essere effettuati sforzi continui per mantenere un ambiente più sicuro per tutti.

Ultimo aggiornamento il 2 Febbraio 2025 da Marco Mintillo

Change privacy settings
×