Controlli di Ferragosto: operazioni straordinarie dei carabinieri a Ischia e Procida con numerosi illeciti

Controlli di Ferragosto: operazioni straordinarie dei carabinieri a Ischia e Procida con numerosi illeciti

Controlli Di Ferragosto Opera Controlli Di Ferragosto Opera
Controlli di Ferragosto: operazioni straordinarie dei carabinieri a Ischia e Procida con numerosi illeciti - Gaeta.it

Nelle giornate di Ferragosto, i carabinieri hanno intensificato i controlli nelle isole di Ischia e Procida, portando alla luce diversi illeciti finalizzati alla tutela dell’ambiente e della sicurezza pubblica. Queste operazioni, svolte sia a terra che in mare, hanno registrato una serie di interventi significativi, tra cui denunce e sanzioni che riflettono l’impegno delle forze dell’ordine nel monitoraggio di un periodo caratterizzato da un forte afflusso turistico.

Denunce per incendi boschivi e altre infrazioni ambientali

Un incendio distruttivo a Lacco Ameno

Durante le operazioni, un 50enne di Lacco Ameno è stato denunciato per incendio boschivo. L’uomo aveva dato vita a un piccolo fuoco per smaltire le sterpaglie secche presenti nel suo terreno; tragicamente, le fiamme si sono propagate, danneggiando un ettaro di macchia mediterranea. L’evento evidenzia non solo la leggerezza di alcune pratiche di gestione dei rifiuti vegetali, ma anche il potenziale rischio di incendi che queste possono comportare, specialmente in un contesto estivo caratterizzato da alte temperature e secchezza.

Controllo del mare: sanzioni per i diportisti irregolari

I carabinieri hanno esteso il loro raggio d’azione anche in mare, utilizzando la motovedetta in dotazione alla compagnia di Ischia. Sono state emesse 23 sanzioni nei confronti di diportisti che non rispettavano le normative vigenti. Le operazioni in mare hanno lo scopo di garantire la sicurezza dei naviganti e la conservazione dell’ambiente marino, anche in virtù dell’aumento della circolazione di imbarcazioni durante i mesi estivi.

Sicurezza pubblica e controllo dei flussi in ingresso

Controlli nei terminal portuali

L’attività di sorveglianza si è concentrata anche sui terminal di sbarco e imbarco dei porti turistici, dove i militari hanno monitorato attentamente il flusso di turisti in entrata. Durante questi controlli, un 36enne è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico, nascosto nella tasca della camicia. Tale operazione è stata cruciale nel garantire la sicurezza dei passeggeri e prevenire possibili episodi di violenza o di illegalità.

Sanzioni commerciali e controllo delle attività economiche

I controlli non si sono limitati ai porti, ma si sono estesi anche alle attività commerciali presenti sull’isola. Quattro commercianti sono stati sanzionati per occupazione abusiva della strada. I militari hanno rilevato espositori, materiale pubblicitario, tavolini e sedie posizionati in modo irregolare, creando potenzialmente situazioni di pericolo per la circolazione pedonale e veicolare.

Incidenti stradali e sicurezza alla guida

Guida in stato di ebbrezza a Barano

Nel comune di Barano, i carabinieri hanno denunciato un 28enne originario di Foggia, trovato alla guida sotto l’influsso di alcol con un tasso alcolemico di 1,98 g/l, ben al di sopra della soglia consentita di 0,5. La presenza delle forze dell’ordine sulle strade è stata fondamentale per garantire una maggiore sicurezza stradale, soprattutto considerando l’aumento dei movimenti durante la stagione turistica.

Controllo delle norme igieniche nei ristoranti

I carabinieri hanno ispezionato sette stabilimenti balneari dotati di servizio di ristorazione, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare. In tre di essi, è stata riscontrata la presenza di alimenti privi di indicazioni sulla tracciabilità. Questi prodotti, per un totale di 105 chili, sono stati sequestrati, mentre gli altri quattro imprenditori sono stati sanzionati per difformità strutturali nei locali interni.

Vendita di alcol a minori a Forio

A Forio, i militari hanno denunciato due titolari e una dipendente di un bar sorpresi nella vendita di bevande alcoliche a ragazzi sotto i 15 anni. Questo intervento rappresenta un passo importante nella lotta contro il consumo di alcol tra i minori, un fenomeno preoccupante, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica.

Le operazioni condotte dalle forze dell’ordine mettono in evidenza un impegno incessante per la sicurezza e la legalità nelle isole di Ischia e Procida, lavorando non solo per garantire un estivo sereno ai turisti, ma anche per tutelare gli abitanti e l’ambiente locale.

Change privacy settings
×