Controlli di sicurezza intensificati ad Ascoli Piceno: 350 persone identificate in pochi giorni

Controlli di sicurezza intensificati ad Ascoli Piceno: 350 persone identificate in pochi giorni

Controlli Di Sicurezza Intensi Controlli Di Sicurezza Intensi
Controlli di sicurezza intensificati ad Ascoli Piceno: 350 persone identificate in pochi giorni - Gaeta.it

markdown

Nella prima settimana di agosto, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nell’area di Ascoli Piceno, identificando un elevato numero di persone e segnalando comportamenti illeciti. Questo intervento è parte di una strategia di prevenzione e monitoraggio del territorio mirata a garantire un maggiore senso di sicurezza per i cittadini e a contrastare i fenomeni di illegalità. Grazie alla sinergia tra il personale di polizia ordinaria e quello di rinforzo, sono state attuate operazioni di verifica su diverse attività commerciali, segnalando significative problematiche legate alla sicurezza pubblica.

interventi delle volanti e controlli nelle aree sensibili

Rafforzamento della presenza sul territorio

I controlli effettuati dalle Volanti della polizia hanno interessato 30 posti di controllo strategicamente posizionati in tutta la provincia di Ascoli Piceno. Questo approccio ha permesso l’identificazione di 350 persone, di cui due segnalate all’autorità giudiziaria per tentato furto. L’azione di controllo ha incluso anche la verifica della clientela in vari esercizi pubblici, un’attività fondamentale per il mantenimento dell’ordine nel tessuto sociale e commerciale della zona.

La questura di Ascoli ha spiegato che il potenziamento delle operazioni di sicurezza è stato implementato grazie all’aggiunta di personale extra alle forze ordinarie. Questo approccio collaborativo tra diverse divisioni della polizia di Stato ha reso possibile un’intensificazione dei controlli, specialmente in aree ritenute a rischio per attività illecite.

Attività di prevenzione contro la movida molesta

Una parte fondamentale dell’operazione ha visto l’attenzione rivolta alla movida molesta, un problema che ha coinvolto soprattutto le città di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. I controlli hanno riguardato anche diversi comuni dell’area, volto a garantire comportamenti rispettosi e una pacifica convivenza cittadina. La polizia ha predisposto specifici servizi, monitorando aree di aggregazione e intervenendo rapidamente in caso di situazioni potenzialmente problematiche.

Le azioni contro la movida molesta hanno incluso interventi mirati e l’adozione di misure preventive per gestire la sicurezza pubblica. L’obiettivo è garantire il diritto al divertimento senza compromettere la tranquillità degli abitanti e la sicurezza dei locali pubblici.

misure preventive e normative in atto

Divieto di accesso e misure di prevenzione

In un ulteriore passo per mantenere la sicurezza pubblica, il questore Giuseppe Simonelli ha emesso un Divieto di accesso nelle aree del centro urbano per sei cittadini. Questa misura, introdotta con il decreto Minniti nel 2017 e successivamente attualizzata con i decreti sicurezza del 2018 e del 2020, ha come obiettivo tutelare la comunità da comportamenti che possono compromettere la sicurezza in luoghi affollati.

Il divieto si applica a persone che abbiano già ricevuto denunce o condanne, anche se non definitive. Tale approccio preventivo mira a ridurre gli episodi di illegalità e a garantire una maggiore sicurezza in spazi pubblici dove si concentra una grande affluenza di persone, specialmente nel periodo estivo.

Sanzioni e monitoraggio degli eventi sportivi

Un ulteriore esempio dell’efficacia delle operazioni di sicurezza è rappresentato dalla gestione dell’ordine pubblico durante eventi sportivi. Recentemente, in occasione della partita di calcio Ascoli-Pisa, un ammonimento e un avviso orale sono stati emessi a uno dei soggetti indagati. Questo si aggiunge a un portfolio di sanzioni che include già 16 Daspo, misure preventive che impediscono ai soggetti coinvolti di accedere a stadi e eventi sportivi per un determinato periodo, rafforzando così la tutela della sicurezza durante manifestazioni pubbliche.

Questa strategia di mantenimento dell’ordine pubblico sta contribuendo a creare un ambiente sicuro per i cittadini e per i visitatori, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine nel campo della sicurezza urbana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×