Controlli di sicurezza notturni al Vomero: intensificata l'attività della Polizia a Napoli

Controlli di sicurezza notturni al Vomero: intensificata l’attività della Polizia a Napoli

Controlli notturni intensificati al Vomero di Napoli: la Polizia verifica 360 persone e 115 veicoli, sanzionando attività commerciali non conformi e monitorando soggetti con misure restrittive.
Controlli di sicurezza notturn Controlli di sicurezza notturn
Controlli di sicurezza notturni al Vomero: intensificata l'attività della Polizia a Napoli - Gaeta.it

A Napoli, i controlli notturni nella zona del Vomero hanno avuto inizio con l’obiettivo di garantire ai cittadini e ai visitatori un ambiente più sicuro. La Polizia di Stato, insieme ad altre forze dell’ordine, ha attuato una serie di verifiche nelle aree più frequentate, contribuendo a mantenere l’ordine pubblico durante le ore della movida.

Operazione di controllo nella movida partenopea

La Questura di Napoli ha organizzato un’operazione di controllo approfondito in diverse vie e piazze del Vomero, tra cui via Scarlatti, via Luca Giordano, via Falcone e le piazze Medaglie d’Oro e Vanvitelli. Queste aree, particolarmente vivaci di sera, richiedono un’attenzione speciale per garantire che le normative vigenti vengano rispettate. Le ispezioni mirano non solo a garantire la sicurezza, ma anche a fare rispettare delle regole fondamentali che tutelano i cittadini.

L’intensificazione dei controlli rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell’atmosfera e della percezione di sicurezza tra gli abitanti e i turisti. Questo approccio ciclico e costante si pone come intento prioritario per le autorità locali, che si impegnano a rendere Napoli un luogo più accogliente.

Dettagli dell’operazione e risultati

Durante l’operazione, svolta il 5 aprile 2025, sono stati coinvolti diversi Commissariati: Vomero, Posillipo, Nuovo Palazzo di Giustizia, Chiaiano e Scampia. La collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine Campania, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, l’Ispettorato del Lavoro e l’ASL Napoli 1 Centro ha reso possibile una verifica capillare delle situazioni sul campo. Grazie a questo impegno coordinato, sono state identificate 360 persone, fra cui 17 con precedenti penali.

L’operazione ha incluso il controllo di 115 veicoli, con l’emissione di 55 contravvenzioni al Codice della Strada. Investire tempo e risorse in queste verifiche si pone come strategia efficace per garantire un ambiente più sereno, scoraggiando comportamenti illeciti e violazioni delle norme.

Attenzioni particolari ai locali commerciali

Le ispezioni non si sono limitate solo a persone e veicoli; gli agenti hanno fatto particolare attenzione anche ai locali commerciali. Sono state controllate 27 attività commerciali, molte delle quali hanno presentato delle non conformità alle normative esistenti. Le violazioni rilevate hanno comportato sanzioni amministrative significative, per un totale di circa 14mila euro. Questo è un segnale chiaro dell’impegno costante delle istituzioni nella sorveglianza delle attività pubbliche e nel rispetto delle regolamentazioni.

In tale ambito, si è verificata anche la presenza di lavoratori privi di regolare contratto in uno dei locali ispezionati. Questo elemento fa emergere una tematica importante, quella della tutela dei diritti dei lavoratori, che dovrebbero sempre essere garantiti all’interno delle strutture commerciali.

Monitoraggio di soggetti sottoposti a misure restrittive

Un ulteriore aspetto dell’operazione ha riguardato il monitoraggio delle persone sottoposte a misure restrittive o alternative alla detenzione. In questo frangente, gli agenti hanno controllato 7 soggetti, assicurandosi che rispettassero scrupolosamente le prescrizioni imposte dall’autorità giudiziaria. Questo è un aspetto fondamentale per il mantenimento dell’ordine pubblico e la sicurezza collettiva, contribuendo a una gestione più equilibrata delle misure di sorveglianza.

La seconda fase di controlli intensificati al Vomero pone l’accento sulla necessità di un continuo monitoraggio delle aree più sensibili della città, garantendo così un sostegno solido alla comunità e ai suoi bisogni di sicurezza.

Change privacy settings
×