Nel panorama dei controlli della Polizia di Stato in ambito amministrativo, un’imponente battaglia si scatena per garantire il rispetto delle regole sulle strutture alloggiative e i bed and breakfast. Emerge un quadro serrato di verifiche volte a monitorare che i gestori rispettino le normative vigenti e comunichino tempestivamente all’Autorità di Pubblica Sicurezza gli alloggiati presenti.
Multe salate e denunce: il bilancio dei controlli a Roma
Nell’arco degli ultimi sei mesi, la Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Roma ha messo sotto la lente d’ingrandimento oltre quaranta strutture ricettive, concentrandosi soprattutto nelle zone centrali e vicino alla stazione Termini. I risultati non sono tardati a farsi sentire, con sanzioni amministrative che hanno sfiorato i 130.000 euro – saldati in misura ridotta – e ben 14 titolari denunciati per omissioni nella segnalazione degli alloggiati. Inoltre, alcuni gestori sono incorsi nell’accusa di falsificare le informazioni relative alla permanenza degli ospiti. Le azioni del Questore di Roma non si sono fermate qui: sono stati emanati ordini di cessazione per 15 attività ricettive e sospensione per altre 8 strutture.
Sospensione delle licenze in base al TULPS: due casi eclatanti
Il Questore di Roma ha emesso un provvedimento di sospensione della licenza, secondo quanto stabilito dall’articolo 100 del TULPS, nei confronti dei gestori di due strutture ricettive situate in via delle Muratte e via Carlo Emanuele I.
Violazioni e sanzioni: i dettagli dei controlli
Nel dettaglio, le indagini della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale hanno rivelato irregolarità significative. Ad esempio, il gestore di una struttura in via delle Muratte è stato denunciato per aver gestito le stanze come un albergo senza le dovute autorizzazioni e per non aver segnalato gli alloggiati sul portale “Web Alloggiati”. Allo stesso modo, il titolare della struttura in via Carlo Emanuele I è stato sanzionato con una somma superiore ai 6600 euro per aver locato le stanze separatamente anziché come un unico appartamento, violando le norme vigenti. Un ulteriore accertamento ha portato alla luce che l’appartamento era stato precedentemente autorizzato come “affittacamere”, autorizzazione poi revocata dal Dipartimento del Turismo del Comune di Roma.
Denunce e azioni correttive
Una terza struttura, ubicata in via Cairoli, è stata oggetto di sanzioni poiché il titolare non ha rispettato l’obbligo di comunicare sul portale “Web Alloggiati”. In seguito a un’approfondita istruttoria, il Questore ha provveduto a sospendere la licenza ai sensi dell’articolo 100 del TULPS, con il supporto dei commissariati Trevi ed Esquilino che hanno provveduto a notificare i provvedimenti e a porre il segno di chiusura con la dicitura “Chiuso con provvedimento del Questore”.
Approfondimenti
- 1. Polizia di Stato: È il principale corpo di polizia italiana, responsabile dell’ordine pubblico, della sicurezza, e del rispetto delle leggi sul territorio nazionale. Si occupa di numerosi compiti, tra cui la prevenzione e repressione dei reati, il controllo delle frontiere, la lotta al crimine organizzato e la gestione dell’ordine pubblico in manifestazioni e eventi.
2. Autorità di Pubblica Sicurezza: È l’ente preposto al mantenimento dell’ordine pubblico e all’applicazione delle leggi in Italia. Si occupa anche di questioni di sicurezza nazionale, come la gestione dei servizi di polizia e la tutela della sicurezza dei cittadini.
3. Roma: La capitale d’Italia, una delle città più antiche e culturalmente ricche al mondo. È nota per la sua storia millenaria, i suoi monumenti e la sua influenza nell’arte, politica e cultura europea.
4. 130.000 euro: Importo delle sanzioni amministrative comminate ai gestori delle strutture ricettive a Roma per irregolarità nelle attività di bed and breakfast.
5. Questore di Roma: Rappresenta l’autorità di vertice della Polizia di Stato all’interno della città di Roma, responsabile della gestione della sicurezza pubblica e dell’ordine.
6. TULPS: L’acronimo di Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che stabilisce le norme principali per mantenere l’ordine pubblico e la sicurezza sul territorio italiano.
7. Web Alloggiati: Portale online gestito dal Ministero dell’Interno per la comunicazione delle persone ospitate nelle strutture ricettive, al fine di monitorare eventuali situazioni di emergenza o di interesse per le autorità .
Gli articoli trattano delle attività di controllo della Polizia di Stato in ambito amministrativo sulle strutture alloggiative a Roma. Viene evidenziato il rispetto delle normative, le sanzioni comminate ai gestori per irregolarità e omissioni, le sospensioni di licenze e le azioni correttive intraprese. Le indagini hanno portato alla luce violazioni delle regole sulle strutture ricettive, come la gestione non autorizzata di stanze, mancate segnalazioni degli alloggiati e locazione non conforme alle normative vigenti. Le azioni del Questore di Roma hanno lo scopo di garantire il rispetto delle regole e assicurare la sicurezza nelle strutture ricettive della città .