Controlli intensificati a Ischia e Procida: denunce e sanzioni dopo Ferragosto

Controlli intensificati a Ischia e Procida: denunce e sanzioni dopo Ferragosto

Controlli Intensificati A Isch Controlli Intensificati A Isch
Controlli intensificati a Ischia e Procida: denunce e sanzioni dopo Ferragosto - Gaeta.it

I controlli dei Carabinieri, attivi anche dopo Ferragosto, continuano a garantire la sicurezza a Ischia e Procida. L’attenzione si concentra su porti, litorali e aree della movida, dove le forze dell’ordine hanno identificato e denunciato numerosi trasgressori, dal porto abusivo di armi alla guida senza patente, fino a furti e occupazioni abusive.

Denunce per guida senza patente e porto abusivo di armi

Il caso del 44enne napoletano

Sulle strade affollate di Ischia, un 44enne di Napoli è stato denunciato dai Carabinieri per guida senza patente e porto abusivo di un’arma. Durante un controllo, i militari hanno rinvenuto un karambit nella tasca dei pantaloni dell’uomo. Questa particolare lama di origine indonesiana, spesso associata alle arti marziali, presenta una forma che ricorda l’artiglio di una tigre, rendendola non soltanto un’arma per il combattimento, ma anche un oggetto di grande interesse culturale. La detenzione di tale arma senza le necessarie autorizzazioni ha portato a reazioni severe da parte delle autorità.

Sanzioni a Lacco Ameno e Barano

A Lacco Ameno, un altro controllo ha portato alla denuncia di un 41enne dei Quartieri Spagnoli, colto alla guida di uno scooter sprovvisto di patente. La guida senza licenza rimane una violazione comune, ma il coordinamento tra le forze di polizia e la crescente presenza di pattuglie ha portato all’arresto di condotte irresponsabili.

Contemporaneamente, in Barano, un 68enne è stato denunciato per raccolta di rifiuti non autorizzata. I Carabinieri lo hanno scoperto mentre era intento a trasportare scarti e materiale ferroso su un autocarro, senza le necessarie autorizzazioni legali. Questa azione evidenzia l’importanza dei controlli ambientali nella lotta contro le pratiche illegali.

Furti e sanzioni legate alla movida

Furto aggravato e resti di stupefacenti

Il fenomeno dei furti ha portato a denunce significative. Un 62enne è stato accusato di furto aggravato dopo aver trafugato uno scooter in via Mirabella; il veicolo è stato recuperato grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. Inoltre, un 29enne di Napoli, sorpreso mentre tentava di riverniciare una bicicletta elettrica rubata a Monterone, è stato trovato in possesso di 20 grammi di hashish. La sanzione amministrativa per lo stupefacente ha alimentato l’attenzione degli inquirenti su questa problematica.

Controllo della movida e occupazione abusiva

A Forio, in un’operazione congiunta tra Carabinieri, Guardia di Finanza e l’ufficio locale marittimo, un 69enne è stato denunciato per occupazione abusiva di spazio demaniale. Ocultando le sue attrezzature di noleggio in un’area senza autorizzazione, l’individuo ha violato le normative sul demanio marittimo, sottolineando la necessità di controlli continui in ambito turistico.

Le sanzioni non si sono fermate qui: una 47enne di Procida, autista di autobus, ha ricevuto una multa per aver rifiutato pagamenti con carta di credito da parte di tre passeggeri. Ulteriori sanzioni sono state comminate a un quarantennne di Pozzuoli, colto a vendere bevande e snack senza permessi, e al titolare di un risto-pub, cui è stata sospesa l’attività a causa dell’occupazione di personale non autorizzato.

I controlli a Ischia e Procida si dimostrano quindi un mezzo essenziale per garantire la sicurezza e mantenere il decoro pubblico, contribuendo a preservare l’immagine di queste località famose per la loro bellezza e accoglienza.

Change privacy settings
×