Negli ultimi giorni, la polizia municipale di Torre del Greco ha dato il via a una serie di controlli straordinari sulle principali strade della città, rispondendo a precisi indirizzi dell’amministrazione comunale. L’obiettivo principale è stato quello di identificare e sanzionare le violazioni delle norme del codice della strada. Durante questa operazione, sono emerse numerose irregolarità, alcune delle quali coinvolgono anche la sicurezza dei più piccoli.
Irregolarità nel trasporto di minori
Violazioni legate al trasporto su moto
Un tema di particolare preoccupazione legato ai controlli è stato il trasporto di bambini di età inferiore ai 5 anni su motociclette, una pratica vietata dal codice della strada. In due distinti casi, le forze dell’ordine hanno fermato centauri che circolavano con a bordo minori. Tali situazioni non solo violano la legge, ma mettono in serio pericolo la vita e la sicurezza dei piccoli passeggeri. La legge è chiara: i bambini di età così giovane non possono viaggiare su mezzi a due ruote, e questo non è solo una questione normativa, ma di fondamentale importanza per la sicurezza stradale.
Trasporto in sovrannumero su scooter
In un altro episodio, gli agenti hanno intercettato tre persone a bordo di uno scooter, configurando un’ulteriore trasgressione alle norme di circolazione. L’evidente sovrannumero dei passeggeri rende il mezzo instabile e compromette la sicurezza di tutti gli occupanti. Questa situazione sottolinea la necessità di una maggiore attenzione da parte degli utenti della strada riguardo al rispetto delle normative sul trasporto di passeggeri.
Altre infrazioni e sanzioni
Uso del casco e multa per passeggeri
Le irregolarità non si sono limitate al trasporto di minori, ma hanno incluso anche il mancato utilizzo del casco. In otto casi, i passeggeri dei mezzi fermati erano privi del dispositivo di sicurezza obbligatorio. Questa infrazione ha avuto come conseguenza il raddoppio delle sanzioni: non solo il conducente è stato multato, ma anche il passeggero ha dovuto affrontare le proprie penalità. In aggiunta, i mezzi coinvolti sono stati soggetti a fermo amministrativo per 60 giorni, un provvedimento che evidenzia l’importanza di rispettare le regole di sicurezza.
Veicoli senza assicurazione e revisione
Durante questi controlli, sei veicoli sono stati sequestrati perché trovati sprovvisti di copertura assicurativa. Inoltre, sono emerse otto moto senza revisione, alcune delle quali presentavano omissioni in più occasioni. La mancanza di assicurazione e di revisione non solo rappresenta una violazione delle normative, ma costituisce anche un grave rischio per la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.
Conducenti privi di documenti
Sanzioni per guida senza patente
Le forze dell’ordine hanno riscontrato anche violazioni legate alla guida senza patente. Cinque multe sono state elevate a conducenti privi di documenti di identità, con alcune situazioni in cui i conducenti presentavano patenti di categorie diverse o scadute. Queste irregolarità non solo sanzionano i trasgressori, ma possono portare a situazioni di rischio per la sicurezza stradale.
Mancanza di documentazione e utilizzo del cellulare
Altri controlli hanno portato a tre contravvenzioni per conducenti che non portavano la documentazione necessaria al seguito. Inoltre, sono state elevate sanzioni per uso del cellulare durante la guida e per la presenza di veicoli sospesi dalla circolazione. Queste situazioni mettono in luce la necessità di una maggiore attenzione da parte degli automobilisti, evidenziando l’importanza del rispetto delle normative stradali.
Continuità nei controlli della polizia municipale
In linea con le direttive dell’amministrazione comunale, le azioni di controllo da parte della polizia municipale di Torre del Greco proseguiranno nei prossimi giorni. L’intento è quello di garantire la sicurezza stradale e di creare maggiore consapevolezza tra gli utenti della strada riguardo all’importanza della regolarità nelle norme di circolazione. Con un approccio costante e mirato, si spera di ridurre le irregolarità e promuovere una cultura della sicurezza stradale tra i cittadini.