Controlli intensificati dei carabinieri nel centro storico di napoli tra denunce e sequestri

Controlli intensificati dei carabinieri nel centro storico di napoli tra denunce e sequestri

I carabinieri della compagnia Centro e del Reggimento Campania intensificano i controlli nel centro storico di Napoli, con denunce per furto, guida senza patente, sequestri e sanzioni contro spaccio e parcheggiatori abusivi.
Controlli Intensificati Dei Ca Controlli Intensificati Dei Ca
I carabinieri hanno intensificato i controlli nel centro storico di Napoli, denunciando persone per furto, guida senza patente e possesso di armi, sanzionando parcheggiatori abusivi e contrastando droga e violazioni stradali per garantire maggiore sicurezza nella movida. - Gaeta.it

I carabinieri della compagnia Centro e del Reggimento Campania hanno rafforzato i controlli nel cuore della movida napoletana, concentrandosi in particolare sul centro storico. L’intervento mira a contrastare episodi di criminalità e assicurare maggiore sicurezza tra residenti e turisti che frequentano le strade più affollate. Le operazioni dell’ultimo periodo hanno portato a diverse denunce, sequestri e sanzioni, riflettendo la complessità della gestione dell’ordine pubblico in una zona così vivace.

Lunedì 27 aprile 2025, napoli: attività di controllo nel centro storico

Le attività dei carabinieri si sono svolte nelle aree più frequentate del centro storico di napoli, noto per la sua intensa vita notturna e per l’afflusso di persone durante le ore serali e festive. L’obiettivo principale è stato prevenire episodi di violenza, furti, e violazioni legate al codice della strada. Le pattuglie hanno operato sia in borghese sia in uniforme, con un’attenzione particolare agli spazi pubblici frequentati da giovani, residenti e turisti.

Sequestro di manganello telescopico a un minorenne

Durante i controlli è emerso il caso di un minorenne di 16 anni, senza precedenti, trovato in possesso di un manganello telescopico lungo 64 centimetri. Il ragazzo non è riuscito a spiegare la presenza dell’arma, che è stata subito sequestrata. La denuncia a piede libero è scattata secondo le normative vigenti sul porto di oggetti potenzialmente pericolosi. Questa situazione evidenzia la presenza anche tra i più giovani di strumenti che potrebbero essere usati in contesti di violenza.

Denunce per furto e violazioni del codice della strada, sanzioni per parcheggiatori abusivi

Nel corso delle stesse operazioni, un uomo di 56 anni è stato denunciato per furto con destrezza. L’uomo era stato notato mentre sottraeva un portafogli a un passante nelle vie del centro. Il tempestivo intervento dei carabinieri ha permesso di identificarlo e bloccarlo poco dopo il furto. Gli episodi di piccola criminalità come questi restano al centro dell’attenzione delle forze dell’ordine, che puntano a contenere tali fenomeni soprattutto in zone con grande affollamento.

Sempre nella stessa area, un 29enne è stato deferito alla magistratura per guida senza patente. L’uomo è stato fermato durante un controllo stradale mentre era alla guida, senza aver mai conseguito la patente. Un altro intervento ha riguardato un parcheggiatore abusivo di 45 anni, originario della Sicilia, controllato e multato nei pressi di piazza Matteotti. Questa figura, spesso presente nelle zone centrali, crea problemi di ordine pubblico e occupazione indebita del suolo pubblico.

Sanzioni amministrative e contrasto allo spaccio di droga tra le priorità

I controlli hanno prodotto anche risultati sul fronte della circolazione stradale. In piazza Dante sono state elevate 18 contravvenzioni e sono stati sequestrati 5 veicoli per varie irregolarità. Questi numeri sottolineano quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione soprattutto nelle aree a maggiore traffico e con elevato numero di utenti alla guida.

Il contrasto a droghe e sostanze stupefacenti ha portato alla segnalazione alla Prefettura di quattro giovani trovati in possesso di modiche quantità di droga per uso personale. Questa azione è parte della strategia per limitare il consumo e la vendita di stupefacenti nelle zone della movida, riducendo i potenziali rischi connessi a tali pratiche illegali.

Impegno costante dei carabinieri per la sicurezza nei luoghi di aggregazione

I carabinieri hanno annunciato che le attività di controllo proseguiranno nelle ore e nei giorni a venire. L’obiettivo è mantenere sotto osservazione le aree più frequentate di napoli, in particolare quelle del centro storico, per garantire un ambiente più sicuro a chi vive e visita la città. Queste operazioni rappresentano una risposta concreta a fenomeni diversi: dalla criminalità diffusa ai problemi legati alla sicurezza stradale e all’ordine pubblico. Le forze dell’ordine promettono di non abbassare la guardia in uno dei punti nevralgici della vita sociale napoletana.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×