L’ultimo fine settimana ha visto un aumento significativo dei controlli effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia, mirati a garantire la sicurezza sul litorale nord della Provincia di Roma. Grazie alla collaborazione con i Nuclei Antisofisticazione e Sanità e il Nucleo Inspections Lavoro di Roma, l’operazione ha puntato il spotlight sulle aree urbane di Civitavecchia e Ladispoli. Questa iniziativa si è concentrata sul contrasto dell’illegalità e dei fenomeni delittuosi connessi alla “mala movida”, un’azione necessaria per tutelare la sicurezza dei cittadini e dei turisti.
i dettagli dei controlli notturni
un’operazione a “alto impatto”
Il weekend di controlli ha visto protagonisti i Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia, che hanno attuato due operazioni di grande portata nelle ore serali e notturne. Le verifiche sono state condotte in diverse aree ad alta affluenza, come bar e discoteche. L’obiettivo principale è stato il contrasto all’illegalità diffusa e la prevenzione degli incidenti stradali, che frequentemente si verificano in questo periodo. Con strumenti come autovelox ed etilometri, i Carabinieri hanno intensificato i controlli sulle strade in uscita dai locali, ribadendo l’importanza di una guida responsabile.
Durante questi controlli, sono stati identificati e fermati circa 5.400 conducenti, il che evidenzia l’ampiezza dell’operazione. Le 22 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria sono state sorprese alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito, mostrando una preoccupante tendenza tra alcuni automobilisti a ignorare le normative vigenti. Di particolare gravità è la situazione di due conducenti, trovati con un livello di alcool nel sangue di 2,4 g/l, un valore che corrisponde a circa cinque volte il limite legale.
un significativo impatto economico
L’operazione ha visto un’esecuzione rigorosa rispetto al Codice della Strada, con sanzioni pecuniarie che ammontano a circa 20.000 euro. Tra i risultati, si segnalano anche il ritiro di 26 patenti e il sequestro di 6 veicoli, misure necessarie per arginare la cattiva condotta alla guida. Inoltre, alcuni giovani sono stati segnalati per possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti, un aspetto che evidenzia la necessità di interventi mirati per combattere il consumo di droga tra i ragazzi frequentanti locali notturni.
il controllo delle attività commerciali
sospensione e sanzioni per locali notturni
Dopo il primo round di controlli che aveva già portato alla sospensione di una discoteca a Civitavecchia, i Carabinieri non si sono fermati. Nella stessa serata, ulteriori ispezioni hanno riguardato un bar a Ladispoli, dove sono emerse gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. Tali mancanze hanno giustificato la decisione dei Carabinieri, unitamente al N.A.S., di avviare le procedure per la sospensione temporanea dell’attività del locale.
In un contesto di intensi controlli, un’altra discoteca è stata verificata, con sanzioni amministrative che hanno superato i 5.000 euro. Queste misure rappresentano un tentativo di reprimere comportamenti illeciti e di garantire che gli spazi di svago rispettino le normative a garanzia della sicurezza e del benessere dei frequentatori.
l’obiettivo di una maggiore sicurezza pubblica
Con l’obiettivo di migliorare la sicurezza percepita dai residenti e dai visitatori, ulteriori verifiche sono previste nei prossimi fine settimana. Il Comando Provinciale Carabinieri di Roma ha sottolineato l’importanza di queste operazioni come parte di una strategia globale per garantire il rispetto della legalità e la serenità degli spazi pubblici, in un contesto di crescente attenzione alle problematiche legate alla movida notturna.
In questo scenario, l’impegno delle forze dell’ordine si traduce in una presenza costante e in interventi mirati per contrastare l’illegalità, perseguendo un equilibrio tra il divertimento e la sicurezza, fondamentale per il benessere della comunità e dei turisti che scelgono di visitare questa zona della provincia di Roma.