Durante la settimana di Ferragosto, il Comando provinciale della Guardia di Finanza ha intensificato le operazioni di controllo nelle località turistiche dell’area Flegrea e sull’isola di Ischia. Questi interventi mirati, programmati dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Napoli Michele di Bari, hanno avuto l’obiettivo di garantire la sicurezza dei turisti e la legalità dei servizi offerti, specialmente in un periodo di grande afflusso turistico.
Attività di controllo nell’area Flegrea
Controlli delle autovetture e identificazione dei soggetti
Nel dettaglio, le operazioni si sono concentrate prevalentemente nelle aree di Pozzuoli e Baia, con controlli scrupolosi su oltre 230 autovetture, di cui ben 13 con targa straniera. Inoltre, sono stati identificati circa 240 individui, molti dei quali erano in procinto di fruire dei servizi turistici e di ristorazione locali. Durante queste operazioni, gli agenti della Guardia di Finanza hanno elevato 20 verbali per violazioni al Codice della Strada, soprattutto nei pressi della celebre “Rotonda Cavani” e degli imbarchi verso le isole.
Lavoratori irregolari e abusi nel settore balneare
Oltre ai controlli su veicoli e soggetti, la Guardia di Finanza ha scoperto 17 lavoratori “in nero” lungo il litorale di Pozzuoli e Capo Miseno. Questi individui erano impiegati in vari lidi balneari, prestando servizi di ristorazione e intrattenimento musicale serale senza le necessarie regolarizzazioni contrattuali. La presenza di lavoratori non registrati non solo infrange le normative fiscali e lavorative, ma danneggia anche la concorrenza nel settore, penalizzando le attività commerciali che operano nel rispetto delle regole.
Interventi contro l’abusivismo e il degrado
Sequestro di una discoteca abusiva e attrezzature illecite
Un’altra significativa azione durante i controlli è stata il sequestro di un’area di circa 500 mq, comprensiva di una spiaggia libera. Qui, gli agenti hanno scoperto una discoteca abusiva che organizzava eventi danzanti senza le dovute autorizzazioni. Tra le attrezzature sequestrate si annoverano consolle, casse acustiche, impianti di illuminazione, frigoriferi, un bancone per le bevande e l’incasso del giorno, il che ha evidenziato la mancanza di norme di sicurezza e igieniche, essenziali in ambito turistico.
Lotta al traffico di sostanze stupefacenti e contraffazione
Le operazioni della Guardia di Finanza non si sono limitate al settore dell’accoglienza turistica, ma hanno anche portato alla luce attività illecite legate al traffico di sostanze stupefacenti. Durante i controlli a Bacoli, sono state sequestrate diverse dosi di hashish, con conseguenti segnalazioni di due soggetti alla Prefettura. Inoltre, sono state rinvenute decine di borse contraffatte, contribuendo così alla lotta contro la contraffazione e la tutela della proprietà intellettuale.
Controlli a Forio d’Ischia
Attività di monitoraggio durante la festività
Analoghe attività di verifica sono state eseguite anche a Forio d’Ischia, il 15 agosto, in occasione delle serate, note come “Giovedì Foriano”. Questi controlli hanno avuto l’obiettivo di monitorare il rispetto delle normative e garantire un ambiente sicuro per i turisti. Grazie a sforzi congiunti e mirati, la Guardia di Finanza intende non solo contrastare l’abusivismo, ma anche rafforzare la fiducia dei turisti nei servizi offerti nelle località balneari.
L’impegno della Guardia di Finanza, dunque, si traduce in azioni concrete per la salvaguardia della legalità, della salute e della sicurezza pubblica, garantendo a residenti e visitatori un’estate serena e nel rispetto delle regole.