Controlli rigorosi a Roma: sospesa una struttura ricettiva per irregolarità durante il Giubileo

Controlli rigorosi a Roma: sospesa una struttura ricettiva per irregolarità durante il Giubileo

La Questura di Roma intensifica i controlli per garantire la sicurezza durante il Giubileo, sospendendo una struttura ricettiva per violazioni nella registrazione degli ospiti e aumentando le ispezioni in città.
Controlli rigorosi a Roma3A sos Controlli rigorosi a Roma3A sos
Controlli rigorosi a Roma: sospesa una struttura ricettiva per irregolarità durante il Giubileo - Gaeta.it

La Questura di Roma intensifica i controlli per garantire la sicurezza durante il Giubileo della Chiesa Cattolica. L’attenzione ricade su esercizi commerciali e strutture ricettive, mirata a prevenire atti illeciti in un periodo caratterizzato da eventi di alto profilo politico, culturale e religioso. L’operazione più recente ha portato alla sospensione di una struttura vicino alla Stazione Termini per violazioni delle normative di registrazione degli ospiti.

Rischi per la sicurezza dei turisti

Il controllo degli agenti della Divisione Polizia Amministrativa ha messo in evidenza lacune significative nella gestione della struttura. Gli agenti hanno fatto irruzione in un’abitazione in via Principe Amedeo, scoprendo una famiglia di turisti francesi. I visitatori, ignari dei requisiti normativi locali, avevano effettuato il “self check in” senza che il proprietario avesse registrato ufficialmente i loro dati. Questo non solo ha creato un vuoto normativo, ma ha anche reso difficile per le autorità monitorare chi accedeva alla struttura.

Il problema di sicurezza si aggrava ulteriormente. I turisti avevano ricevuto istruzioni dettagliate sulla modalità di accesso alla struttura tramite una piattaforma online, che prevedeva l’utilizzo di una cassetta delle lettere per ritirare le chiavi. Tuttavia, durante il controllo, gli agenti hanno riscontrato che la cassetta non era dotata di un sistema di chiusura adeguato, comportando il rischio di accesso non autorizzato da parte di estranei.

Controlli e registrazioni: l’importanza per la sicurezza pubblica

La mancanza di controlli da parte del proprietario ha sollevato inquietudini rispetto alla sicurezza dei turisti e all’operato dei servizi di polizia. Senza una registrazione adeguata degli ospiti, è impossibile seguire il movimento delle persone che soggiornano nella struttura. Questo comporta un rischio non solo per gli individui presenti, ma anche per l’intera comunità circostante, poiché potrebbe consentire la presenza di persone sospette o ricercate.

Le forze dell’ordine evidenziano come tali situazioni possano trasformarsi in opportunità per attività illecite. Con un periodo festivo come il Giubileo, in cui la città si riempie di turisti e dove eventi significativi sono all’ordine del giorno, il monitoraggio diventa essenziale per garantire un ambiente sicuro. La registrazione degli ospiti non rappresenta soltanto un onere burocratico, ma una necessità per la sicurezza pubblica.

Provvedimenti e misure di sicurezza

In seguito alle irregolarità riscontrate, il Questore di Roma ha adottato misure severe, firmando il provvedimento di sospensione della licenza dell’attività ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S. La struttura rimarrà chiusa per sette giorni, ma questa non è una misura isolata. La Questura intensificherà ulteriormente i controlli su altre strutture ricettive in città, per garantire che norme e regolamenti vengano rispettati.

Le operazioni della polizia non solo mirano a sanzionare comportamenti scorretti, ma anche a educare proprietari e gestori su come operare nel pieno rispetto della legge. L’obiettivo finale è costruire un soggiorno sicuro e tranquillo per turisti e cittadini, specialmente in un contesto dove Roma si prepara a ospitare eventi di grande rilevanza. La protezione della sicurezza pubblica e la salvaguardia della reputazione della città sono prioritarie.

Change privacy settings
×