In un weekend di caldo estivo, i Carabinieri del Gruppo di Ostia hanno intensificato i controlli sul litorale laziale, che si estende da Civitavecchia fino a Ostia. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti, specialmente nelle aree di Fregene e Focene, dove la movida notturna è protagonista. Questo intervento mira a prevenire incidenti e a infondere un senso di tranquillità tra i residenti.
Dispositivo di controllo potenziato
Lotta contro la movida notturna
Per garantire un divertimento sicuro e pacifico agli utenti del litorale romano, i Carabinieri hanno implementato un massiccio piano di controllo. Questo dispositivo è stato attuato non solo nelle località balneari più frequentate, ma anche lungo le vie di comunicazione e nei locali notturni. Grazie alle pattuglie a bordo di auto e moto, gli agenti hanno monitorato i comportamenti dei frequentatori, con l’obiettivo di prevenire qualsiasi situazione di disagio per le comunità locali.
Controllo stradale e sicurezza
Un aspetto fondamentale dei controlli realizzati è stata la verifica della sicurezza stradale. Attraverso l’uso di autovelox ed etilometri, i Carabinieri hanno condotto numerosi posti di controllo ai fini della prevenzione delle “stragi del sabato sera”. Questo approccio ha permesso di accertare il rispetto del Codice della Strada e di identificare eventuali conducenti sotto effetto di alcol o sostanze stupefacenti. È stato un fine settimana di impegno intenso, con il risultante controllo di 290 persone e 153 veicoli.
Interventi significativi e reati scoperti
Arresti e denunce
Il bilancio dell’operazione svolta dai Carabinieri mostra risultati significativi: sono stati arrestati sei individui e sette denunciati a piede libero. Tra i casi più rilevanti, un giovane colombiano è stato fermato mentre si trovava su un monopattino, in possesso di 148 grammi di hashish suddivisi in 24 dosi pronte per la vendita. Un colpo duro alla commercializzazione di sostanze stupefacenti in un’area giovanile.
Attività di contrasto allo spaccio
Altre due persone di nazionalità italiana sono state denunciate dopo che, durante una perquisizione domiciliare, sono state trovate in possesso di due panetti di hashish e piante di canapa. L’azione mirata dei Carabinieri ha permesso il sequestro di materiale per il confezionamento delle dosi e di denaro, elementi che non lasciano dubbi sull’intento di traffico illecito.
Delitti di violenza domestica
Non sono mancati anche gli interventi per reati di violenza domestica. Un 38enne romano è stato arrestato a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip per reati di stalking e minacce nei confronti di una vicina. Al contempo, un altro individuo, 34enne, è stato arrestato a causa di maltrattamenti nei confronti della madre convivente, evidenziando l’impegno delle forze dell’ordine nel reprimere anche questo tipo di violenza.
Sanzioni amministrative e controlli al commercio
Violazioni al Codice della Strada
Oltre agli arresti, il weekend ha visto sanzionati undici conducenti per violazioni del Codice della Strada, con multe che si sono aggregate per un totale di 4.500 euro. Le misure restrittive non si sono fermate qui: sono state ritirate due patenti e tre veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo.
Controlli sul commercio e sulla somministrazione di alcol
Ulteriori controlli hanno interessato anche l’ambito commerciale. Un gestore di un locale è stato multato per aver somministrato bevande alcoliche a un minore, un comportamento che non solo contravviene alle normative vigenti, ma mette a rischio la salute dei più giovani. Gli agenti si sono anche occupati di segnalare alla Prefettura cinque giovani trovati in possesso di piccole quantità di sostanze stupefacenti per uso personale.
La vasta operazione dei Carabinieri nel fine settimana ha dimostrato la continua attenzione delle forze dell’ordine per mantenere l’ordine pubblico e garantire una stagione estiva all’insegna della sicurezza e del divertimento.