Un servizio mirato della polizia stradale ha interessato la Municipalità 6 di Napoli, concentrandosi sulle vie delle Repubbliche Marinare e Sesto Fiorentino. L’intervento ha coinvolto più pattuglie e si è concluso con numerosi provvedimenti a carico di conducenti e veicoli.
l’operazione della polizia stradale nel quartiere barra
Gli agenti del Gruppo Intervento territoriale e dell’unità operativa San Giovanni hanno coordinato un’attività di controllo nel quartiere Barra, a Napoli. L’intervento, avvenuto nel 2025, ha visto l’impiego di due vetture e sei motociclette, distribuite in punti chiave di via delle Repubbliche Marinare e via Sesto Fiorentino. Questa zona era sotto osservazione a causa di frequenti violazioni e problemi legati alla sicurezza stradale.
verifiche e obiettivi del servizio
Nel corso del servizio, le pattuglie hanno fermato complessivamente 55 veicoli per verifiche documentali e condizioni tecniche dei mezzi. L’azione ha avuto l’obiettivo di contrastare infrazioni spesso legate alla mancata osservanza delle norme del codice della strada, specialmente in una porzione di città dove il traffico è intenso e la sicurezza degli utenti è spesso messa a rischio.
tipologie di infrazioni riscontrate e verbali elevati
Le forze dell’ordine hanno elevato 42 multe per diverse violazioni. Tra queste, molte riguardano la mancata copertura assicurativa dei veicoli, una situazione che lascia i conducenti scoperti in caso di incidente. Sono stati registrati inoltre casi di guida senza casco protettivo, specialmente tra motociclisti, un comportamento che aumenta il rischio di lesioni gravi in caso di caduta.
La mancanza di patente o la guida con patente revocata è un’altra infrazione frequente individuata nel corso dell’operazione. In alcuni casi, i conducenti non hanno saputo esibire i documenti di guida o quelli relativi alla circolazione, una situazione che impedisce di verificare la regolarità amministrativa e tecnica del mezzo. Alcuni veicoli erano privi dei requisiti di sicurezza previsti per la circolazione stradale, un rischio per tutti gli utenti della strada.
infrazioni particolari
Inoltre, è stata contestata una violazione legata all’affidamento di un veicolo a una persona senza patente, un reato che può portare conseguenze penalmente rilevanti. La polizia ha rilevato anche due casi di omessa comunicazione del conducente effettivo in situazioni di infrazione, una pratica vietata che complica l’individuazione del responsabile.
sequestro, fermo amministrativo e sospensione della circolazione dei veicoli
A seguito delle verifiche, cinque veicoli sono stati sequestrati perché non rispondevano ai requisiti di legge o perché conducenti avevano gravi infrazioni. Altri sedici mezzi sono stati sottoposti a fermo amministrativo, un provvedimento che blocca temporaneamente la circolazione fino alla regolarizzazione delle situazioni irregolari emerse dai controlli.
Quattro veicoli sono stati sospesi dalla circolazione dopo l’accertamento dell’inidoneità alla guida, dovuta a problemi tecnici o carenze nell’omologazione dei mezzi. Questi provvedimenti servono a garantire la sicurezza sulle strade e a limitare la presenza di automezzi non conformi alle normative vigenti.
importanza dell’operazione
L’operazione nella Municipalità 6 di Napoli riflette l’attenzione delle forze dell’ordine nella prevenzione e repressione delle violazioni stradali. Il controllo capillare delle condizioni dei veicoli e dei documenti dei conducenti aiuta a rendere le strade più sicure e a contrastare comportamenti rischiosi che possono compromettere la sicurezza pubblica. “Un impegno fondamentale per la tutela della collettività”, hanno commentato gli operatori coinvolti.