controlli straordinari al piano: 76 persone identificate e denunce per irregolarità in città

controlli straordinari al piano: 76 persone identificate e denunce per irregolarità in città

La polizia intensifica i controlli nel quartiere Piano di Torino, soprattutto il sabato mattina durante il mercato in piazza d’Armi, per garantire sicurezza, prevenire reati e contrastare l’immigrazione irregolare.
Controlli Straordinari Al Pian Controlli Straordinari Al Pian
A Torino, nel quartiere Piano, la polizia ha intensificato i controlli soprattutto il sabato mattina durante il mercato in piazza d'Armi, per garantire sicurezza, prevenire reati e contrastare l'immigrazione irregolare. - Gaeta.it

Nel quartiere Piano, a Torino, la polizia ha intensificato i servizi di controllo, soprattutto nelle giornate di sabato mattina quando, per la presenza del mercato rionale in piazza d’Armi, la zona registra una maggiore affluenza di persone. Questi interventi si svolgono fin dalle prime ore del mattino con agenti del reparto prevenzione crimine e il supporto del team cinofilo. L’obiettivo è mantenere ordine pubblico, verificare il rispetto delle norme e contrastare fenomeni come l’immigrazione clandestina.

servizi di controllo nei luoghi di maggiore affluenza

Il questore Capocasa, in accordo con il prefetto, ha disposto una presenza più marcata della polizia nel quartiere Piano soprattutto nelle mattine di sabato, momenti in cui aumenta il passaggio di persone grazie al mercato rionale che si tiene in piazza d’Armi. Già all’alba, le pattuglie del reparto prevenzione crimine, insieme al team cinofilo, hanno iniziato i controlli sulle strade e nelle aree frequentate da cittadini e commercianti. Durante l’operazione sono state identificate 76 persone, 32 delle quali avevano precedenti specifici, e messi sotto osservazione 42 veicoli.

prevenzione e sicurezza pubblica

Questo tipo di controllo serve a prevenire reati e a verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Negli ultimi anni, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle aree dei mercati rionali, dove si registra un alto numero di transiti e una maggiore possibile esposizione a episodi di illegalità. In effetti la presenza di un afflusso così elevato richiede risposte immediate da parte delle forze dell’ordine, che agiscono per garantire la sicurezza dei residenti e dei visitatori.

irregolarità riscontrate nei locali tra corso Carlo Alberto e via Giordano Bruno

Durante l’attività di controllo, le forze dell’ordine hanno effettuato ispezioni anche in alcuni locali e strutture ricettive situate tra corso Carlo Alberto e via Giordano Bruno. Qui sono state riscontrate diverse violazioni alle norme vigenti in materia di pubblica sicurezza. In particolare un cliente di uno degli alloggi non era stato registrato secondo le procedure previste dalla legge. Il suo nominativo, infatti, non risultava inserito nel portale ufficiale dedicato alle registrazioni. Questo ha portato all’applicazione di una sanzione amministrativa.

obblighi delle strutture ricettive

La registrazione degli ospiti in strutture ricettive è un obbligo previsto per assicurare il controllo degli ingressi e la tracciabilità delle presenze, misura importante per la prevenzione di problemi di ordine pubblico. La mancata registrazione rappresenta una violazione seria che espone i gestori a multe e, in certi casi, a responsabilità più gravi. L’intervento della polizia si è concentrato proprio sulla verifica del rispetto di queste disposizioni, fondamentali per la sicurezza del quartiere.

un caso di immigrazione irregolare durante i controlli in piazza d’Armi

Nel corso di questi controlli, la polizia ha denunciato un uomo di 38 anni di origine tunisina in piazza d’Armi. L’uomo è stato fermato perché non era in grado di esibire un documento valido di riconoscimento. Aveva con sé un permesso di soggiorno scaduto nel 2023. Anche se era in corso la procedura per il rinnovo, la mancanza di documenti validi ha portato alla denuncia per violazione delle norme sull’immigrazione.

gestione delle irregolarità

Il rifiuto di fornire documenti per l’identificazione costituisce un illecito che la polizia considera un ostacolo al controllo della regolarità sul territorio. L’attenzione verso questi episodi è alta soprattutto nelle zone urbane dove il fenomeno dell’immigrazione irregolare si manifesta con frequenza. La denuncia rappresenta uno strumento con cui le forze dell’ordine agiscono per mantenere l’ordine e monitorare gli spostamenti di persone senza permessi validi.

Questi servizi straordinari continueranno con l’obiettivo di tutelare la sicurezza del quartiere Piano e delle aree limitrofe, garantendo il rispetto delle leggi e cercando di prevenire potenziali situazioni di pericolo per la cittadinanza.

Change privacy settings
×