Controlli straordinari dei Carabinieri: 249 strutture ricettive ispezionate tra Ostia e il nord della Capitale

Controlli straordinari dei Carabinieri: 249 strutture ricettive ispezionate tra Ostia e il nord della Capitale

Controlli Straordinari Dei Car 1 Controlli Straordinari Dei Car 1
Controlli straordinari dei Carabinieri: 249 strutture ricettive ispezionate tra Ostia e il nord della Capitale - Gaeta.it

Le operazioni svolte dai militari dell’Arma hanno come obiettivo la prevenzione di truffe ai danni dei turisti e il contrasto all’illegalità nelle strutture ricettive. L’iniziativa ha interessato le località turistiche più frequentate della Provincia di Roma durante la settimana di Ferragosto, con un focus particolare su Ostia, Civitavecchia, Bracciano, Monterotondo e lungo la via Cassia.

Obiettivi dell’operazione

Negli ultimi anni, le località turistiche della Provincia di Roma hanno assistito a un aumento significativo del numero di turisti, specialmente durante le festività estive. Le forze dell’ordine, in risposta a questa crescita, hanno deciso di avviare un intervento straordinario destinato a garantire un soggiorno sicuro e sereno ai visitatori. L’operazione ha avuto il fine di prevenire truffe ai danni dei turisti, che spesso si trovano a fronteggiare situazioni di illegalità in strutture ricettive non autorizzate o mal gestite.

Le attenzione principale sono state rivolte ai Bed & Breakfast e alle strutture ricettive, elementi chiave per accogliere i visitatori. In questo contesto, i Carabinieri hanno eseguito controlli nelle aree costiere e nelle zone di villeggiatura del nord di Roma con l’auspicio di reprimere eventuali comportamenti scorretti e garantire la tutela della legalità.

Risultati dei controlli

L’operazione ha visto il coinvolgimento di diverse compagnie dei Carabinieri e ha portato a un significativo numero di B&B ispezionati: ben 249 strutture sono state controllate. Tra queste, otto sono risultati abusivi, il che ha comportato l’emanazione immediata di provvedimenti di chiusura per garantire la sicurezza dei turisti.

In aggiunta, sono emerse irregolarità amministrative in 25 delle strutture verificate, le quali hanno portato all’elevazione di 39 sanzioni per un totale di 78.513 euro. È interessante notare, inoltre, che molte delle strutture non conformi erano pubblicizzate su importanti portali di prenotazione online, creando un duplice danno: da una parte per i turisti inconsapevoli e dall’altra per il mercato legittimo, penalizzato da questi comportamenti illeciti.

Le attività di controllo non si sono limitate solo alla verifica della legalità delle strutture, ma hanno anche permesso di identificare 422 occupanti, di cui 46 con precedenti penali. Tra loro c’erano anche due coniugi legati a eventuali associazioni di tipo mafioso, evidenziando quanto sia rilevante l’operato delle forze dell’ordine in ambito di sicurezza pubblica.

Le irregolarità riscontrate

Durante le ispezioni, sono state riscontrate diverse violazioni delle normative in materia di pubblica sicurezza e salute sul lavoro. Ad esempio, tra i gestori denunciati si segnala un caso in cui è stata segnalata l’errata omissione della registrazione degli ospiti all’autorità competente, una violazione grave prevista dal Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza. L’obbligo di comunicare le generalità degli alloggiati non si applica solo ai gestori professionali, ma è esteso anche a chi gestisce strutture ricettive occasionalmente.

Inoltre, tra le inadempienze più rilevanti, molte strutture non esponevano correttamente i prezzi massimi praticati né rispettavano la capienza consentita. Anche la residenza dei gestori all’interno delle strutture si è rivelata un fattore problematico in numerosi casi, costituendo un’altra irregolarità potenzialmente pericolosa per i visitatori.

Attività di controllo nel territorio

Parallelamente ai controlli nelle strutture ricettive, i Carabinieri hanno attuato un servizio di controllo del territorio in località con elevato afflusso di turisti, come Fregene e Ostia. Questa azione di monitoraggio è stata concepita non solo per aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini ma anche per reprimere reati predatori, traffico di sostanze stupefacenti e possesso di armi.

Il bilancio di tale operazione è di particolare importanza: è stata portata a termine un’attività che ha visto l’arresto di un individuo e la denuncia di ulteriori dieci persone per vari reati. Durante i controlli su strada, sono stati identificati 270 persone e ispezionati circa 3.462 veicoli. È stato altresì disposto il ritiro di 8 patenti di guida, con una somma di sanzioni per guida in stato di ebbrezza e per recidiva di guida senza patente che ha raggiunto circa 32.000 euro.

Quest’insieme di azioni dimostra l’impegno costante delle forze dell’ordine nel garantire un’estate all’insegna della sicurezza e della legalità per turisti e residenti.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×