Lo scorso 27 aprile 2025, durante la partita tra Napoli e Torino, la polizia locale ha effettuato controlli rigorosi nell’area intorno allo stadio Diego Armando Maradona. L’obiettivo era prevenire attività illecite che spesso si verificano in eventi sportivi molto seguiti. L’intervento ha interessato molteplici aspetti, dal commercio abusivo agli illeciti legati alla viabilità.
Il contrasto ai parcheggiatori abusivi e le sanzioni economiche
Durante la giornata, le forze dell’ordine hanno individuato e fermato dieci parcheggiatori abusivi. Uno di loro è stato denunciato alle autorità giudiziarie per l’attività illegale. Le somme di denaro raccolte con questa pratica sono state sequestrate sul posto. Questo tipo di azione mira a scoraggiare oltre che reprimere il fenomeno dei parcheggiatori fuori norma, molto presente in occasioni di mobilitazione massiccia come le partite di calcio.
La repressione del fenomeno ha inciso anche sull’andamento generale della giornata, limitando potenziali disagi per i residenti e i tifosi. La presenza della polizia ha infatti creato un deterrente contro queste attività spesso moleste e abusate, che alterano il corretto svolgimento degli eventi sportivi.
Le multe per vendita abusiva e controllo del commercio ambulante
Gli agenti hanno inoltre scoperto e sanzionato tre venditori di bevande in bottiglie di vetro vietate nelle aree esterne allo stadio. Questi prodotti rappresentano un rischio per la sicurezza, in particolare nelle situazioni affollate tipiche degli eventi sportivi. A queste sanzioni si aggiungono tre multe per commercio ambulante non autorizzato.
In totale sono state sequestrate 35 bottiglie di birra, 40 lattine di bevande e 40 gadget che non avevano i permessi per la vendita. Questi interventi dimostrano un interesse preciso nel regolamentare il commercio durante la partita, evitando l’espandersi di attività irregolari. La presenza di prodotti non autorizzati è strettamente monitorata per prevenire rischi di ordine pubblico.
Gestione del suolo pubblico e regole per la viabilità
Due persone sono state multate per occupazione abusiva del suolo pubblico. Questo tipo di violazioni può compromettere la circolazione e la sicurezza dei pedoni attorno all’impianto sportivo. L’azione della polizia ha riportato equilibrio su aree solitamente congestionate durante le partite.
Dal punto di vista della viabilità, gli agenti hanno emesso 86 contravvenzioni per infrazioni diverse, che riguardano principalmente sosta in aree vietate e mancanza di rispetto delle norme stradali. Sono stati rimossi 64 veicoli parcheggiati irregolarmente, ripristinando così lo scorrimento fluido del traffico intorno allo stadio.
Importanza del controllo per la sicurezza pubblica
Questo livello di controllo si è rivelato necessario per tutelare l’ordine nelle vie adiacenti, spesso soggette a forti pressioni durante manifestazioni sportive con grandi afflussi di pubblico. Il ripristino della sicurezza stradale rappresenta un elemento chiave anche per assicurare l’accesso agevole a mezzi di emergenza, se necessario.
Il dispositivo messo in campo ha evidenziato la volontà dell’amministrazione e delle forze dell’ordine di garantire un ambiente più sicuro e regolamentato durante gli eventi calcistici, evitando il diffondersi di comportamenti illeciti e situazioni di rischio.