Due night club situati nel comune di Fano sono stati oggetto di un’operazione di controllo da parte dei carabinieri, in collaborazione con l’ispettorato del lavoro. L’indagine ha portato alla luce significative irregolarità in termini di contrattualistica e sicurezza sul lavoro. Gli accertamenti, eseguiti in un periodo non specificato, hanno rivelato la presenza di un numero elevato di lavoratori non regolarizzati.
Scoperte irregolarità contrattuali
Durante le ispezioni nei due locali notturni, le autorità hanno identificato ben 23 lavoratori senza contratto, un fatto che solleva preoccupazioni significative sulle condizioni di lavoro nella zona. Nel primo night club verificato, sono stati trovati sei lavoratori irregolari su un totale di otto persone presenti. Questo mette in evidenza un tasso di irregolarità di oltre il 75%. La situazione riscontrata nel secondo locale è stata ancora più allarmante, con 17 lavoratori in nero su un totale di 17, cioè il 100% della manodopera presente.
Violazioni della normativa sulla sicurezza
Oltre alle irregolarità in materia di contratti di lavoro, i carabinieri hanno controllato anche il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. Le ispezioni hanno rivelato gravi violazioni, indicando una mancanza di rispetto delle misure di sicurezza necessarie per tutelare la salute dei lavoratori. La non conformità alle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro non solo espone i lavoratori a rischi, ma comporta anche gravi responsabilità legali per i titolari dei locali.
Sanzioni e recupero dei contributi evasi
L’operazione dei carabinieri ha avuto conseguenze dirette. Sono state elevate sanzioni amministrative e ammende per un totale di circa 180mila euro. Questo importo sottolinea l’importanza di garantire la legittimità dei contratti lavorativi e il rispetto delle norme di sicurezza. Inoltre, è stato avviato un recupero di contributi evasi che ammonta a circa 30mila euro. Queste azioni possono rappresentare un deterrente per altri datori di lavoro, evidenziando quanto sia fondamentale operare nel rispetto della legge.
Conclusione dell’operazione
L’operazione di controllo nei night club del Fanese è un chiaro segnale dell’impegno delle autorità nel combattere il lavoro non regolarizzato e le violazioni della sicurezza sul lavoro. Le ispezioni continueranno certamente in altre strutture della zona, con l’obiettivo di garantire che i diritti dei lavoratori siano rispettati e che le condizioni di lavoro siano sicure. Si attende ora di vedere se queste misure porteranno a un cambiamento duraturo nella gestione dei locali notturni.