Convegno a Latina sul futuro della Politica Agricola Comune: sfide e opportunità per il settore

Convegno a Latina sul futuro della Politica Agricola Comune: sfide e opportunità per il settore

Un convegno a Latina, organizzato da Confagricoltura, ha discusso il futuro della Politica Agricola Comune, evidenziando la necessità di finanziamenti e semplificazione burocratica per sostenere l’agricoltura locale fino al 2040.
Convegno A Latina Sul Futuro D Convegno A Latina Sul Futuro D
Convegno a Latina sul futuro della Politica Agricola Comune: sfide e opportunità per il settore - Gaeta.it

Un significativo convegno ha avuto luogo presso il Consorzio Agrario Provinciale di Latina, incentrato sul futuro della Politica Agricola Comune e sulle prospettive per l’agricoltura locale. Il meeting, organizzato da Confagricoltura Latina in collaborazione con Ansa, ha visto la partecipazione attiva di operatori del settore agricolo, che hanno discusso delle sfide e delle opportunità legate alla programmazione fino al 2040. I temi principali affrontati riguardano la necessità di finanziamenti adeguati, la semplificazione burocratica e un sostegno concreto agli investimenti, tutte questioni cruciali per garantire la competitività delle imprese agricole del territorio.

I temi centrali del convegno

Il presidente di Confagricoltura Latina, Luigi Niccolini, ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza di delineare le nuove linee strategiche per la PAC. Ha espresso la speranza che tale strumento possa essere indirizzato verso approcci più efficaci. Niccolini ha posto l’accento sulla necessità di garantire finanziamenti adeguati e una maggiore semplificazione burocratica. “Le imprese agricole”, ha detto, “affrontano sfide legate al cambiamento climatico e devono rispondere a una crescente domanda di prodotti di alta qualità da parte dei consumatori.” La competizione a livello globale richiede che le aziende agricole siano in grado di operare in un mercato aperto e competitivo. Niccolini ha anche evidenziato come l’agricoltura rappresenti una parte essenziale dell’economia locale, con oltre 7.000 aziende e 21.000 lavoratori nella provincia di Latina.

La necessità di un rinnovamento della PAC

Durante il convegno, Vincenzo Lenucci, Direttore Politiche di Sviluppo Economico delle Filiere Agroalimentari e Centro Studi Confagricoltura, ha spiegato che siamo in una fase di riorientamento degli obiettivi e degli strumenti per il comparto agricolo. Ha messo in luce come questo cambiamento sia cruciale per affrontare le nuove sfide e sfruttare le opportunità emergenti. Mauro D’Arcangeli, direttore di Confagricoltura Latina, ha sottolineato l’importanza della partecipazione attiva di agricoltori provenienti da tutto il territorio. “La PAC necessita di un rinnovamento profondo”, ha dichiarato, “le imprese devono tornare ad essere il fulcro della politica agricola, con particolare attenzione alla tutela ambientale e al reddito aziendale.” D’Arcangeli ha espresso gratitudine a Confagricoltura nazionale per aver scelto Latina come sede di questo importante incontro, evidenziando la rilevanza della provincia nel panorama agricolo italiano e globale.

L’importanza del coinvolgimento delle istituzioni

La sindaca di Latina, Matilde Celentano, è intervenuta per ribadire l’importanza del sostegno delle istituzioni alle imprese agricole locali. Ha enfatizzato la necessità di politiche mirate e di un dialogo continuo tra le autorità e gli operatori del settore. Le dichiarazioni della sindaca dimostrano il riconoscimento delle sfide che il settore affronta e la volontà dell’amministrazione di collaborare per incentivare uno sviluppo sostenibile. L’impegno da parte delle istituzioni è fondamentale per garantire un futuro solido e competitivo alle aziende agricole, in un contesto sempre più complesso e sfidante.

L’incontro ha rappresentato un momento cruciale di riflessione e pianificazione, mettendo in luce le necessità e le strategie per un settore in continua evoluzione.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×