Il convegno della Acop a Roma ha posto sotto i riflettori il crucialissimo ruolo del settore privato nel contesto della sanità pubblica. I rappresentanti dell’Associazione Coordinamento Ospedalità Privata hanno evidenziato la necessità di un’azione integrata tra le due realtà per fronteggiare le sfide attuali.
SINTESI DELLA CONFERENZA
Durante l’assemblea nazionale della Acop a Roma, Michele Vietti ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra sanità pubblica e privata nel garantire un efficace Servizio Sanitario Nazionale. L’approccio alla risoluzione dei problemi, in primis le liste d’attesa, richiede un impegno congiunto e risorse adeguate.
L’EQUILIBRIO TRA SETTORE PUBBLICO E PRIVATO
Domenico Mantoan, direttore generale Agenas, ha evidenziato le criticità del sistema, indicando l’urgente necessità di aggiornare le tariffe per rispecchiare l’attuale contesto di aumento delle spese. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato come il privato accreditato possa essere un prezioso alleato della sanità pubblica.
UNA VISIONE UNIFICATA PER UN MIGLIORAMENTO GLOBALE
Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha enfatizzato l’importanza che tutte le strutture sanitarie, pubbliche e private, rispettino le medesime regole e standard di assistenza. Con linee guida condivise, l’Iss sta lavorando per garantire un’azione sinergica tra le diverse realtà.
SFIDE E PROSPETTIVE
Michele Camisasca, direttore generale Istat, ha illustrato un quadro critico sull’aumento della migrazione ospedaliera, con particolare attenzione alle disparità regionali. Francesco Albergo, direttore operativo Lum, ha enfatizzato la necessità di definire con precisione i costi delle prestazioni sanitarie per un sistema tariffario più adeguato.
LA STRADA VERSO UNA RIFORMA NECESSARIA
Infine, Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato, ha lanciato l’allarme sullo stato attuale del sistema sanitario, sottolineando l’urgenza di una riforma profonda. Il suo intervento ha evidenziato come il contributo del settore privato accreditato sia fondamentale per garantire la sostenibilità del sistema sanitario, specialmente di fronte all’invecchiamento della popolazione e alla necessità di un accesso equo alle cure.