Convegno all’aquila sul benessere studentesco: un evento per il futuro dell’università

Convegno all’aquila sul benessere studentesco: un evento per il futuro dell’università

L’Università dell’Aquila ospiterà un convegno il 15 e 16 aprile 2025, dedicato al benessere degli studenti, con tavoli di discussione su temi cruciali per migliorare la vita accademica.
Convegno Alle28099Aquila Sul Beness Convegno Alle28099Aquila Sul Beness
Convegno all’aquila sul benessere studentesco: un evento per il futuro dell’università - Gaeta.it

L’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e il Centro di Ricerca Interuniversitario Geo, ha annunciato un convegno significativo dal titolo “Benessere delle studentesse e degli studenti all’università: le dimensioni individuali, collettive e organizzative”. Questo evento, che si svolgerà nei giorni 15 e 16 aprile 2025 presso il Centro Congressi «Luigi Zordan» nel Monastero di San Basilio, rappresenta un’importante occasione di confronto tra le varie parti interessate alla comunità accademica.

Obiettivi e significato del convegno

Il convegno mira a creare uno spazio di dialogo tra studenti, docenti e istituzioni, con particolare attenzione al benessere degli studenti nelle università italiane. Saranno presenti figure rilevanti come la Presidente della CRUI, Prof.ssa Giovanna Iannantuoni, e il Presidente dell’ANVUR, Prof. Antonio Felice Uricchio. L’evento si propone di discutere le sfide e le opportunità per garantire un ambiente accogliente nelle città universitarie, così da sostenere il diritto allo studio.

Favorire il benessere degli studenti non è solo un obiettivo accademico, ma anche un tassello importante per lo sviluppo socioeconomico delle comunità in cui le università sono inserite. La collaborazione tra università e istituzioni locali arricchisce il tessuto sociale e culturale, contribuendo a creare una società più coesa e responsabile.

Tavoli di discussione e tematiche affrontate

Una delle novità del convegno è l’organizzazione di sei tavoli di discussione, che si concentreranno su tematiche attuali e delicate. Ogni tavolo riunirà esperti e rappresentanti dalle diverse parti coinvolte, con l’intento di analizzare aspetti cruciali della vita universitaria. Tra le tematiche discusse ci saranno:

  1. Contesto urbano: si esamineranno le condizioni ambientali in cui vivono gli studenti e le opportunità per migliorare la qualità della vita.

  2. Impegno per il diritto allo studio: focus sui servizi offerti da biblioteche e istituzioni per garantire un buon accesso alle risorse educative.

  3. Orientamento e tutorato: analisi del supporto fornito agli studenti per orientarsi in un percorso accademico a volte complesso.

  4. Servizi di garanzia e rispetto: rilevanza di garantire un ambiente di rispetto e correttezza sia per studenti che per il personale accademico.

  5. Servizi di counseling: approfondimento sulle pratiche di supporto agli studenti nel loro percorso di studi, incluso il Progetto PROBEN, che mira a rinvigorire i servizi di counseling universitario.

Il contributo del nostro ateneo al Progetto PROBEN Me.Mo è un esempio di iniziativa volta a potenziare l’accompagnamento degli studenti.

Metodologia e prospettive future

La metodologia adottata per il convegno si basa su un approccio di ascolto attivo, necessario per stabilire un dialogo proficuo tra le varie parti interessate. L’obiettivo finale è quello di identificare e proporre interventi pratici da implementare nelle università italiane.

Il clima di accoglienza che si respira all’Aquila riflette la volontà di porre il benessere degli studenti al centro del dibattito accademico. Questo approccio, in contesti come quello dell’Aquila, segnata da un grave terremoto nel 2009, assume un valore ancora più importante. La rinascita della città e delle sue istituzioni educative passa anche attraverso eventi come questo, che affrontano le sfide del presente con uno sguardo proiettato verso il futuro.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×