Sabato 22 marzo, Pianella ha ospitato un convegno intitolato “Politiche locali e pianificazione dei servizi Asl”, organizzato dall’Associazione “Pianella Futura”. L’evento si è svolto presso la Sala Consiliare “Donato Cavallone”, affollata di cittadini interessati e rappresentanti dell’amministrazione locale. L’incontro ha visto interventi significativi sul tema della sicurezza sanitaria e della gestione dei servizi, riscuotendo un notevole successo di partecipazione.
Un inizio promettente e le presentazioni iniziali
L’evento è iniziato con i saluti della Presidente dell’Associazione, Lisa Di Cecco, e del rappresentante dell’Amministrazione comunale, Consigliere Denis Sposo. Dopo i discorsi introduttivi, il Dott. Ivano Pietrolungo ha assunto il ruolo di moderatore, guidando i partecipanti attraverso le fasi del convegno. Il primo intervento è stato quello dell’Architetto Domenico Fineo, esperto in pianificazione territoriale. Fineo, in precedenza responsabile dell’area gestione del territorio di Pianella e attualmente dirigente nella pianificazione e gestione del Comune di Montesilvano, ha presentato una panoramica degli interventi realizzati a Pianella.
Queste iniziative fanno parte del progetto “Pianella SiCura”, che comprende la creazione di una rete di defibrillatori automatici pubblici, uno ogni mille abitanti, a cui si aggiunge la formazione di cittadini per l’utilizzo di tali strumenti. Fineo ha dettagliato anche l’implementazione delle nuove sedi del Distretto Sanitario di Base e della Postazione Territoriale del 118. Ha descritto il nuovo Centro Vaccinale/Casa della Comunità e l’Elisuperficie operativa anche di notte, sottolineando il Palasport “dual use”, progettato per accogliere la popolazione in caso di calamità naturali. Infine, ha menzionato la nuova numerazione civica “chilometrica”, concepita per migliorare l’efficacia dei soccorsi.
Un intervento sulla formazione e sull’emergenza territoriale
Subito dopo, la Dottoressa Annalisa Iagnemma, medico specializzato in emergenza territoriale, ha condiviso le sue esperienze. Iagnemma ha partecipato attivamente a più edizioni di eventi formativi organizzati da “Pianella Futura”, focalizzati sulla formazione dei cittadini alle manovre salvavita, anche per bambini. Attualmente in formazione specialistica presso l’Università dell’Aquila in Igiene e Medicina Preventiva, la Dottoressa ha presentato una relazione “glocal”, collegando le pratiche locali del “caso Pianella” con evidenze recenti della letteratura scientifica internazionale.
Il suo intervento ha messo in evidenza l’importanza di formare i cittadini non solo per la gestione delle emergenze, ma anche per promuovere una cultura della prevenzione e dell’autonomia nel riconoscere situazioni critiche. Questo approccio educativo è fondamentale per elevare il livello di sicurezza della comunità.
Le prospettive del sistema sanitario regionale
Il convegno si è concluso con l’intervento del Dott. Pierluigi Cosenza, Direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale. Cosenza ha discusso lo stato attuale e prospettico del Sistema Sanitario Regionale in Abruzzo, trattando argomenti cruciali come il disequilibrio finanziario e la mobilità passiva nel servizio sanitario. Ha offerto una panoramica completa delle sfide che il sistema sanitario abruzzese si trova a dover affrontare.
Durante il dibattito, si è approfondito il tema della rete delle postazioni del 118 nel territorio, in particolare per quanto riguarda la Rete POTES SUEM Abruzzo. Cosenza ha spiegato come Pianella stia attendendo l’estensione del servizio a 24 ore, in seguito all’approvazione della DCA 95/2015. Inoltre, sono stati discussi gli ospedali DEA di II livello e la rete delle Case e Ospedali di Comunità, con Pianella che si è già affermata come avanguardia in questo ambito.
La soddisfazione di Pianella Futura
Al termine delle presentazioni, la Presidente di “Pianella Futura” ha espresso soddisfazione per la qualità degli interventi e per l’interazione con la cittadinanza. Ha sottolineato l’importanza di far comprendere il lavoro svolto nella comunità sul fronte infrastrutturale e dei servizi. Si è augurata che, dopo un periodo di rallentamento, la nuova amministrazione possa tornare a lavorare con piena operatività, realizzando così gli obiettivi a lungo attesi dalla popolazione.