Convegno sul turismo sostenibile: Teramo ospiterà un importante evento per il settore

Convegno sul turismo sostenibile: Teramo ospiterà un importante evento per il settore

Il convegno “Il valore della rete” a Teramo, il 27 febbraio, promuove il turismo attivo e sostenibile in Abruzzo, favorendo la collaborazione tra istituzioni e operatori del settore.
Convegno sul turismo sostenibi Convegno sul turismo sostenibi
Convegno sul turismo sostenibile: Teramo ospiterà un importante evento per il settore - Gaeta.it

Teramo si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per il settore turistico. Giovedì 27 febbraio, a partire dalle 9:30, la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia sarà il palcoscenico del convegno “Il valore della rete“. Questo incontro rappresenta l’ultima fase del progetto “Abruzzo Attrattivo“, mirato a promuovere lo sviluppo del turismo attivo ed esperienziale in Abruzzo.

Il convegno “Il valore della rete”

Il convegno si propone come un’importante piattaforma per il confronto tra vari attori del settore turistico, incluse istituzioni regionali, enti camerali, GAL e professionisti del campo. Saranno anche presenti rappresentanti del mondo agricolo. Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, ha sottolineato l’importanza di questo evento, definendolo un’occasione per promuovere idee e strategie a beneficio del territorio. Dopo le tappe precedenti a Pescara/Chieti e L’Aquila, Teramo diventerà il fulcro del dibattito sul turismo rurale e sostenibile, ponendo l’accento sulla collaborazione tra pubblico e privato.

Obiettivi e importanza del turismo rurale

Durante il convegno verrà messo a fuoco il ruolo fondamentale dei GAL e delle esperienze di turismo attivo, con l’intento di migliorare l’offerta turistica nella regione. “Il turismo rurale e sostenibile è una risorsa fondamentale per la crescita economica dell’Abruzzo“, ha affermato Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione Abruzzo. La valorizzazione delle eccellenze agricole della regione, insieme alla tutela del patrimonio ambientale, saranno all’ordine del giorno.

L’evento si pone come obiettivo non solo quello di favorire la collaborazione tra vari attori, ma anche di stimolare un cambiamento significativo nel modo in cui il turismo viene concepito e sviluppato. La combinazione di agricoltura e turismo esperienziale, attraverso iniziative come “Abruzzo Attrattivo“, ha il potenziale di generare un valore aggiunto per le comunità locali.

Programma della giornata

La giornata di lavori inizierà con i saluti istituzionali, seguiti da una serie di interventi da parte di esperti del settore. Nel pomeriggio, è previsto un momento di networking, dove i partecipanti avranno la possibilità di scambiarsi idee e stabilire nuove collaborazioni. Questa struttura permetterà un dialogo profondo tra gli operatori del settore, che potranno esplorare insieme opportunità di sviluppo.

La Camera di Commercio, insieme alla Regione Abruzzo e agli altri partner coinvolti, invita tutti gli operatori del settore, le associazioni, gli enti locali e i cittadini a partecipare attivamente a questo evento. Sarà un’occasione preziosa per contribuire a costruire un futuro orientato alla crescita e al buon sfruttamento delle risorse locali, in un’ottica di sviluppo sostenibile per il territorio teramano e per l’intera regione.

Change privacy settings
×