Convegno sulla politica agricola comune: sfide e opportunità per il settore agricolo di Latina

Convegno sulla politica agricola comune: sfide e opportunità per il settore agricolo di Latina

Il Consorzio Agrario Provinciale di Latina ospita una conferenza sulla Politica Agricola Comune, affrontando sfide e opportunità per il settore agricolo locale fino al 2040, con focus su finanziamenti e sostenibilità.
Convegno Sulla Politica Agrico Convegno Sulla Politica Agrico
Convegno sulla politica agricola comune: sfide e opportunità per il settore agricolo di Latina - Gaeta.it

Oggi, il Consorzio Agrario Provinciale di Latina ha ospitato un’importante conferenza focalizzata sul futuro della Politica Agricola Comune e sulle prospettive del settore agricolo locale. Questo incontro, proposto da Confagricoltura Latina in collaborazione con ANSA, ha visto partecipare numerosi professionisti del settore, riuniti per discutere delle sfide e delle opportunità che si presenteranno fino al 2040. Tra i temi salienti emersi, vi è stata la richiesta di finanziamenti adeguati, la necessità di semplificare la burocrazia e l’importanza di un sostegno concreto agli investimenti, considerati vitali per la competitività delle imprese agricole operanti nel territorio.

I punti chiave del convegno

Ad aprire l’evento è stato Luigi Niccolini, presidente di Confagricoltura Latina, il quale ha messo in evidenza le necessità per il settore agricolo locale. Secondo Niccolini, è fondamentale che le nuove direttive della PAC siano mirate e efficaci, permettendo così di garantire finanziamenti adeguati, una burocrazia semplificata e politiche favorevoli agli investimenti. Il presidente ha sottolineato come le imprese agricole, oggi più che mai, debbano affrontare sfide legate al cambiamento climatico e la crescente domanda di prodotti di alta qualità. Ha affermato che l’Unione Europea deve considerare le specificità del territorio e rispondere concretamente alle necessità del settore agricolo. I numeri parlano chiaro: la provincia di Latina conta oltre 7.000 imprese agricole e più di 21.000 addetti, rendendola un attore cruciale nell’economia del Lazio e nel contesto nazionale e internazionale.

Riorientamento e opportunità

Il convegno ha rappresentato una tappa significativa in un periodo di riorientamento degli obiettivi e strumenti a disposizione del comparto agricolo, come specificato da Vincenzo Lenucci, Direttore Politiche di Sviluppo Economico delle Filiere Agroalimentari e Centro Studi di Confagricoltura. La situazione attuale richiede una riflessione profonda su come indirizzare le risorse e le politiche verso un’adeguata valorizzazione delle produzioni locali. Lenucci ha spiegato che vi è un bisogno crescente di adattarsi alle esigenze del mercato e alle sfide ambientali, con un’attenzione particolare al potenziamento delle produzioni agricole e alla sostenibilità.

Interventi e riconoscimenti

Mauro D’Arcangeli, direttore di Confagricoltura Latina, ha espresso il valore di questo convegno, definendolo un’importante occasione di confronto. Ha insistito sul rinnovamento che la PAC necessita, mettendo in primo piano gli interessi delle imprese agricole nella gestione delle politiche di settore. D’Arcangeli ha anche ringraziato Confagricoltura nazionale per aver scelto Latina come sede di questo dibattito, evidenziando l’importanza del territorio nel panorama agricolo nazionale, con produzioni di respiro internazionale. Per concludere, ha rammentato che il successo della PAC dipenderà dalla capacità di tutelare sia l’ambiente che il reddito degli agricoltori.

Presenza dell’amministrazione locale

Un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione rivolta al settore agricolo è stata fornita dalla presenza dell’amministrazione comunale, rappresentata dalla sindaca Matilde Celentano. Quest’ultima ha evidenziato il ruolo cruciale delle politiche locali nel supportare le imprese agricole, sottolineando la necessità di un dialogo costante tra le istituzioni e gli operatori del settore. Celentano ha fatto rilevare che il sostegno alle imprese è fondamentale per garantire la sostenibilità economica e sociale del territorio, specialmente in un momento di trasformazione come quello attuale.

Change privacy settings
×