Convegno sulla resilienza del settore agricolo: esperti e professionisti a confronto a Firenze

Convegno sulla resilienza del settore agricolo: esperti e professionisti a confronto a Firenze

Il convegno di Firenze del 25 febbraio 2025 esplorerà strategie di resilienza per il settore agricolo, forestale e delle produzioni animali, affrontando le sfide legate alle emergenze climatiche.
Convegno sulla resilienza del Convegno sulla resilienza del
Convegno sulla resilienza del settore agricolo: esperti e professionisti a confronto a Firenze - Gaeta.it

Martedì 25 febbraio 2025 si terrà a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, un importante convegno intitolato “Strategie di resilienza per il settore agricolo, forestale e delle produzioni animali”. Questo evento, che si svolgerà dalle 10.00 alle 17.00 sia in presenza che online, rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire le attuali criticità legate alla gestione delle emergenze climatiche che impattano il settore agro-alimentare, fondamentale per la sicurezza e il sostentamento globale.

Un incontro cruciale per il settore agro-silvo-zootecnico

Il convegno si propone di riunire specialisti, accademici e operatori del settore per avviare un dialogo costruttivo e interdisciplinare sulle misure da attuare per rafforzare la resilienza del settore agricolo, forestale e delle produzioni animali. Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha posto sfide significative, rendendo necessaria una gestione proattiva e strategica delle emergenze. Durante l’incontro, sarà dato ampio spazio all’analisi di eventi critici come le alluvioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna nel 2023, la tempesta Vaia del 2018 e gli incendi boschivi del 2017, per imparare da queste esperienze e identificare strategie vincenti per il futuro.

Le emergenze climatiche richiedono una risposta rapida e coordinata. È una questione che non riguarda solo il settore agricolo, ma l’intera società, visto che compromettere la sicurezza alimentare può avere conseguenze devastanti. L’Accademia, attraverso questo convegno, punta a mettere a fuoco le singole criticità attualmente presenti nel sistema di gestione delle emergenze e a proporre soluzioni concrete, frutto di una sinergia tra accademia, professionisti e istituzioni pubbliche.

Casi studio e strategie per il futuro

Nella prima parte del programma, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare un quadro concettuale sulla gestione delle emergenze nel settore. Saranno presentati tre casi studio emblematici che offriranno spunti di riflessione sulla possibilità di sviluppare strategie di recupero e resilienza post-emergenza. Ogni caso offrirà l’occasione di discutere specifici interventi attuabili e degli approcci che hanno mostrato una maggiore efficacia nel superare le difficoltà.

Quanto più le situazioni di emergenza saranno analizzate e comprese, tanto più efficace potrà essere la risposta. Le esperienze passate servono non solo come monito, ma anche come fonte di insegnamenti utili per migliorare le pratiche attuali e future. Adattare le strategie di resilienza alle peculiarità del territorio e delle comunità locali rappresenta un passo fondamentale per garantire un approccio integrato e sostenibile.

L’importanza della formazione e del dialogo

Nel pomeriggio, l’attenzione sarà rivolta al ruolo cruciale dell’Accademia e dei professionisti, con una particolare enfasi sulle iniziative di formazione avanzata. Sarà discusso quanto sia fondamentale adottare un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide presenti e future del settore agro-alimentare. La giornata si concluderà con un dibattito aperto, dove il pubblico potrà interagire con i relatori per approfondire temi di rilevanza e contribuire a definire ulteriori spunti di riflessione.

La formazione continua sul campo è un elemento chiave. Un settore più preparato, attraverso la condivisione di conoscenze e risorse, è essenziale per far fronte agli eventi estremi che la crisi climatica presenta. L’incontro si propone anche di mettere in evidenza l’importanza della creazione di reti di collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità locali, per affrontare le sfide congiuntamente e costruire un futuro sostenibile.

L’importanza di questo convegno non risiede soltanto nei temi trattati, ma nel potenziale di creare un nuovo dialogo e una collaborazione duratura nel settore. Le esperienze condivise oggi aiuteranno a delineare un percorso più sicuro e resiliente per le generazioni a venire.

Change privacy settings
×