La città di Roma si prepara a un evento che coinvolgerà fedeli e spettatori di tutto il mondo. Il 26 aprile 2025, Radio Vaticana Vatican News trasmetterà in diretta la celebrazione delle esequie di papa Francesco, seguito dal corteo funebre che accompagnerà il feretro dal Vaticano fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Sarà un momento storico, visto che mai prima d’ora i media avevano documentato la traslazione delle spoglie di un pontefice da un luogo all’altro per la sepoltura.
La diretta multilingue che unisce il pubblico globale
Sono 15 le lingue attraverso cui sarà possibile seguire la Messa esequiale e il corteo funebre, tra cui italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, tedesco, polacco, cinese, arabo e vietnamita. A queste si aggiungono quattro linguaggi dei segni – italiano, francese, spagnolo e americano – per garantire accessibilità a chi ha difficoltà uditive. La scelta di una tale varietà linguistica permette a milioni di persone in tutto il mondo di assistere all’evento contemporaneamente, concentrando l’attenzione internazionale sulla capitale.
Le cronache radiofoniche verranno trasmesse da Radio Vaticana Vatican News, che da trent’anni ormai accompagna con le sue trasmissioni eventi religiosi e di rilevanza mondiale, mentre il Centro Televisivo Vaticano – Vatican Media sarà responsabile delle riprese televisive, sia dall’alto con telecamere aeree, sia a livello del suolo. Queste copriranno non solo la piazza, ma tutto il percorso che il corteo seguirà attraverso le strade di Roma fino alla basilica. La qualità delle immagini e la varietà delle inquadrature offriranno una testimonianza visiva completa dell’evento.
La tradizione rinnovata: un evento unico negli ultimi vent’anni
L’ultima celebrazione funebre di un pontefice che ha attirato una diretta così ampia risale al 2005, con la scomparsa di Giovanni Paolo II. Anche allora, le immagini furono seguite da tutto il mondo, ma questa volta la tradizione si arricchisce di un passaggio particolare: la traslazione del feretro da piazza San Pietro a un sito di sepoltura al di fuori del Vaticano, vale a dire la basilica di Santa Maria Maggiore. Quanto deciso da papa Francesco stesso sulla sua destinazione finale rende questo evento un unicum nei media contemporanei.
La mattinata inizierà alle 10 con la Messa esequiale celebrata in piazza, gremita di migliaia di fedeli e rappresentanti di numerose nazioni. Successivamente prenderà avvio il corteo che attraverserà le vie di Roma, accompagnato da una marea di persone che desiderano rendere omaggio al pontefice fino alla basilica, dove sarà prevista la tumulazione.
I canali digitali e tradizionali per seguire la cerimonia
Per garantire la più ampia diffusione possibile, la diretta sarà trasmessa su molteplici piattaforme. Il portale Vatican News offrirà la cronaca completa, disponibile anche sul canale YouTube ufficiale, dove si potrà seguire lo svolgimento minuto per minuto.
Le web radio di Radio Vaticana Vatican News copriranno l’evento in 11 lingue differenti e le trasmissioni in onde corte raggiungeranno specialmente il continente africano grazie ai programmi in inglese, francese e portoghese.
Sui social network, Facebook e Instagram garantiranno la diretta in più lingue: Facebook proporrà contenuti in italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco; Instagram si concentrerà sulle dirette in italiano, portoghese e tedesco. Questi canali rappresentano punti di accesso fondamentali per un pubblico giovane e internazionale, che potrà condividere commenti e immagini durante l’evento.
La copertura italiana: tre postazioni per raccontare ogni dettaglio
Nel cuore di Roma, la redazione italiana di Vatican News ha organizzato tre postazioni per assicurare una copertura continua e dettagliata. Due di queste saranno a piazza San Pietro, una sul braccio di Carlo Magno da dove la trasmissione inizierà alle 8:10 per seguire l’arrivo dei primi fedeli e le fasi preliminari. Intorno alle 9:30 la linea passerà allo studio centrale di Palazzo Pio per coprire la Messa alle dieci con commenti e aggiornamenti.
La terza postazione sarà allestita davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore, luogo in cui si concentrerà la preghiera della folla in attesa e si racconteranno le ultime fasi del rito funebre e la cerimonia di tumulazione.
Per chi risiede a Roma e provincia, la regia radiofonica italiana sarà trasmessa su frequenze FM come 103.8 per il centro città e 105 per la provincia, mentre chi possiede un ricevitore digitale potrà ascoltare la diretta via DAB+. La copertura televisiva in alta definizione sarà disponibile sul canale 733 della zona romana e anche via satellite sul sistema Eutelsat.
Il 26 aprile rappresenta un appuntamento di grande rilievo, con Roma protagonista di un evento che va oltre la dimensione religiosa e coinvolge il mondo intero per un ultimo saluto a papa Francesco.