Corea del sud presenta innovazioni agroalimentari a tuttofood 2025 con nuovi prodotti e showcooking in milano

Corea del sud presenta innovazioni agroalimentari a tuttofood 2025 con nuovi prodotti e showcooking in milano

La Corea del Sud presenta a Tuttofood 2025 a Milano prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi, puntando a rafforzare la presenza nel mercato europeo con degustazioni e show cooking.
Corea Del Sud Presenta Innovaz Corea Del Sud Presenta Innovaz
La Corea del Sud partecipa a Tuttofood 2025 a Milano, presentando prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi pensati per il mercato europeo, con show cooking e degustazioni per avvicinare il pubblico italiano alla cucina coreana. - Gaeta.it

La Corea del Sud arriva a Milano per Tuttofood 2025 con una gamma di prodotti agroalimentari pensati per il palato italiano e europeo. Tra alimenti tradizionali e snack salutistici, il paese punta a consolidare la sua presenza in Europa mostrando le caratteristiche della sua cucina espressa. L’appuntamento da segnalare è dal 5 all’8 maggio nel padiglione dedicato alla Corea, in fiera Milano.

Le novità alimentari targate corea del sud presentate a tuttofood 2025

Tra le proposte coreane spiccano il sale di bamboo, secondo un’antica ricetta dei monaci buddisti. È considerato uno dei sali più costosi al mondo per la sua finezza, simile allo zucchero a velo, e in Corea si usa principalmente per condire verdure crude, riso e cereali. Questa particolarità lo rende un condimento pregiato, poco diffuso fuori dal paese d’origine.

Nel padiglione coreano ci saranno anche snack a base di calamari tostati ed essiccati. Questi prodotti sono particolarmente croccanti e rappresentano un’alternativa proteica per gli spuntini. A fianco, saranno esposti pasti pronti a base di riso e verdure tradizionali, pensati per chi cerca un pasto veloce senza rinunciare al gusto e a un profilo nutrizionale più sano.

Succhi biologici e pasti monoporzione

Tra i succhi segnaliamo quelli concentrati biologici di yuja, un agrume tipico della costa di Goheung, a sud della Corea. Il yuja è apprezzato per il suo gusto fresco e le proprietà benefiche. Ci saranno anche pasti monoporzione sostitutivi, che comprendono noodles, ramen e zuppe, con un occhio alla riduzione dei carboidrati ma con un contenuto ricco di nutrienti.

Il kimbap surgelato è un altro prodotto innovativo: rotoli di riso avvolti in alga, farciti con verdure o kimchi e pronti in pochi minuti al microonde. Altra proposta è il japchae, una specialità refrigerata a base di vermicelli e verdure saltate, un piatto tipico coreano adatto al consumo rapido ma con ingredienti autentici. Le novità puntano a combinare tradizione e praticità.

Il mercato europeo e l’interesse crescente per i prodotti agroalimentari coreani

Le esportazioni dalla Corea del Sud verso l’Europa hanno registrato un aumento consistente, arrivando a circa 108 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, con un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo dato indica un interesse crescente verso la cucina coreana e prodotti alimentari legati a questo paese.

Secondo Nam Sanghui, direttrice di aT Center Paris, “l’Italia è il quinto mercato europeo per i prodotti coreani e rappresenta una piazza importante su cui investire.” L’obiettivo è rendere i prodotti più accessibili ai consumatori italiani, facilitando l’approccio a cibi nuovi e diversificati. La crescita del mercato europeo passa anche da una maggiore disponibilità di piatti pronti, che attirano chi cerca comodità unita a sapori autentici.

Importanza del canale fieristico

La presenza di queste aziende sudcoreane a Tuttofood testimonia l’importanza del canale fieristico per la diffusione di prodotti meno noti e per stimolare nuovi consumi. Il focus sull’innovazione nutrizionale e sul rispetto delle tradizioni culinarie è una leva che introduce la cucina coreana nelle case degli europei.

Show cooking e degustazioni per avvicinare il pubblico italiano alla cucina coreana

A Tuttofood 2025, per valorizzare gli ingredienti portati da Seoul, saranno presenti gli chef Michele ed Enrico Valotti della trattoria La Madia di Brione . Durante due dimostrazioni culinarie si metteranno in mostra ricette che legano atmosfera italiana e tecniche coreane.

Il 5 maggio alle 11,00 verranno proposti i cappelletti ripieni di kimchi serviti in un brodo di albicocche alla brace, accompagnati da nervetti in cottura rossa con fiori fermentati Nuruk, mostrando un uso creativo degli ingredienti tradizionali coreani.

Il 6 maggio alla stessa ora, i cuochi presenteranno gnocchi di riso glutinoso reinterpretati come un piatto siciliano, con Yakgwa trasformato in un cannolo, per un incontro fra culture culinarie lontane.

Durante tutta la manifestazione, saranno disponibili degustazioni gratuite di drink al yuja, bevande all’aloe e snack di calamari, offerte dai partner commerciali di aT Korea. Questa iniziativa punta a far conoscere ai visitatori sapori autentici e prodotti innovativi, aprendo nuove possibilità per la cucina coreana sul mercato italiano ed europeo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×