Corigliano-Rossano: eventi e opportunità nel marketing territoriale per gli studenti di turismo

Corigliano-Rossano: eventi e opportunità nel marketing territoriale per gli studenti di turismo

Incontro formativo all’IIS Palma Green di Corigliano-Rossano sul marketing territoriale, con esperti del settore e firma di una convenzione per tirocini pratici per studenti dell’indirizzo Turismo.
Corigliano Rossano3A Eventi E O Corigliano Rossano3A Eventi E O
Corigliano-Rossano: eventi e opportunità nel marketing territoriale per gli studenti di turismo - Gaeta.it

L’incontro recentemente tenutosi all’IIS Palma Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano ha messo al centro il marketing territoriale e l’organizzazione di eventi. Rivolto agli studenti del triennio dell’indirizzo Turismo, l’evento ha puntato a fornire una formazione concreta e applicabile, illustrando l’importanza delle strategie di marketing per la promozione delle risorse locali. Oltre a questo, è stata siglata una convenzione per un tirocinio, un’opportunità significativa per mettere in pratica quanto appreso in aula, in partnership con la Pro Loco di Corigliano Rossano.

Un incontro formativo con esperti del settore

L’evento, che si è svolto nell’Aula Magna della sede “Palma”, ha avuto un’importante valenza educativa. Organizzato in collaborazione con la Dirigente Scolastica Cinzia D’Amico e curato dalle referenti PCTO, le docenti Carmela Gallo e Gabriella Tramonte, insieme al professor Enzo Stalteri, ha visto la partecipazione di esperti del settore che hanno condiviso le loro esperienze e competenze.

Carmela Gallo ha aperto l’incontro, spiegando l’importanza della formazione pratica per gli studenti. La Presidente della Pro Loco, Valeria Capalbo, è stata la prima relatrice e ha condiviso la sua esperienza nel marketing territoriale. Ha messo in evidenza come eventi ben organizzati possano attrarre turisti e valorizzare il patrimonio locale, rendendo il territorio più competitivo nel panorama turistico.

Management degli eventi e opportunità pratiche

Un altro intervento rilevante è stato quello di Cristina Pistoia, esperta in management degli eventi. Presentando strumenti e tecniche operativi per la gestione delle manifestazioni, Pistoia ha arricchito il bagaglio culturale degli studenti. La sua esperienza presso la BIT di Milano ha permesso ai giovani partecipanti di comprendere l’importanza di relazioni e networking nel settore turistico. Questo contesto consente agli studenti di vivere esperienze significative, esplorando un mondo professionale che altrimenti sarebbe difficile conoscere senza un contatto diretto.

Gli studenti non solo hanno potuto apprendere nozioni teoriche, ma anche acquisire strumenti pratici che possono applicare nel loro futuro lavorativo, con una maggiore consapevolezza delle dinamiche del mercato del turismo.

La convenzione per i tirocini

La firma della convenzione per il tirocinio ha rappresentato un momento cruciale nell’incontro. Gli studenti dell’indirizzo Turismo avranno l’opportunità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite in aula direttamente nel mondo del lavoro. Collaborando con la Pro Loco di Corigliano Rossano, potranno partecipare attivamente ad attività di promozione turistica e gestione di eventi sul territorio. Questo approccio pratico offre loro la possibilità di essere coinvolti in progetti reali, contribuendo così a sviluppare un senso di responsabilità e professionalità.

L’evento ha donato agli studenti una visione concreta di come il marketing territoriale e l’organizzazione di eventi possano influenzare positivamente il territorio. La sinergia tra formazione e lavoro risulta essenziale per preparare i giovani a sfide che li attendono in un mercato sempre più competitivo.

Change privacy settings
×