Corigliano-Rossano: un nuovo progetto per rilanciare il turismo nella Sibaritide

Corigliano-Rossano: un nuovo progetto per rilanciare il turismo nella Sibaritide

Corigliano-Rossano lancia la Destination Management Company per promuovere il turismo nella Sibaritide, coinvolgendo istituzioni e operatori locali in un progetto collettivo orientato alla sostenibilità e all’autenticità.
Corigliano Rossano3A Un Nuovo P Corigliano Rossano3A Un Nuovo P
Corigliano-Rossano: un nuovo progetto per rilanciare il turismo nella Sibaritide - Gaeta.it

Il turismo ha assunto un ruolo fondamentale nell’economia contemporanea, e Corigliano-Rossano si prepara a rispondere a questa sfida. È essenziale, per le comunità locali e gli imprenditori del settore, creare destinazioni attrattive e competitive. Ogni area deve esprimere la propria identità attraverso una combinazione di contenuti distintivi e servizi di qualità. Questo nuovo approccio non solo coinvolge il settore pubblico, ma richiede l’impegno congiunto di tutti gli attori locali, adesso più che mai.

Nasce la destination management company

Alla base di questa nuova visione si trova l’idea di creare una Destination Management Company , un’iniziativa che avrà il compito di gestire e promuovere le attività turistiche in modo integrato. Questa organizzazione mira a coinvolgere una vasta gamma di soggetti: dalle istituzioni locali agli operatori privati, fino ad arrivare alle scuole e ai tour operator. L’obiettivo è quello di consolidare la cooperazione tra tutti i partner, per garantire una gestione unitaria del patrimonio e dei servizi turistici.

La DMC avrà come priorità quella di rendere l’esperienza turistica nella Sibaritide unica e memorabile. Con un’attenzione particolare sulla sostenibilità e sull’inclusione, la gestione del turismo non sarà più solo un affare individuale, ma si trasformerà in un progetto collettivo che beneficia di un ampio supporto locale. Questo processo richiederà un cambiamento di mentalità e l’adozione di strategie mirate.

Evento di presentazione del progetto Sibaritide Turismo

Lunedì 14 aprile alle ore 11, si terrà a Corigliano-Rossano un incontro per presentare il progetto d’impresa Sibaritide Turismo. Il confronto sarà un’importante occasione per discutere e ascoltare proposte sulla creazione di itinerari turistici in una Sibaritide che si evolve. L’evento avrà luogo presso l’Auditorium Alessandro Amarelli e sarà aperto a tutti gli attori locali, dimostrando così un forte desiderio di inclusività.

Tra i relatori dell’evento spiccano nomi di peso. Michele Abastante, ideatore del progetto, coordinerà gli interventi di vari professionisti del settore, tra cui Fortunato Amarelli, amministratore delegato di Amarelli, e Giovanni Filareti, imprenditore turistico. Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni educative e locali, garantendo che la voce di tutti gli interessati venga ascoltata. Questa pluralità di interventi sottolinea l’importanza di costruire un’impresa turistica sostenibile e radicata nel territorio.

Un percorso per il coinvolgimento della comunità

Questo progetto non si limita a essere un programma di marketing, ma si configura come un’azione integrata con l’obiettivo di rispondere alle aspettative dei viaggiatori moderni, sempre più interessati a esperienze autentiche. La Sibaritide, con la sua storia millenaria, ha molto da offrire e ora è il momento di valorizzare questi aspetti.

Il percorso di ascolto e confronto avrà come focus il coinvolgimento di diverse categorie: istituzioni, operatori turistici, imprese locali e società civile. Ci si aspetta che questo approccio cooperativo possa generare proposte innovative, stimolando il dialogo e l’interazione tra i vari attori sociali ed economici. Parlando di esperienze turistiche, il progetto mira a creare un legame forte tra la comunità e i visitatori, portando alla luce le potenzialità del territorio.

In un contesto in cui gli attori turistici sono chiamati a restare competitivi, la Sibaritide ha intenzione di costruire una rete solida di collaborazioni attraverso eventi come il prossimo incontro. La sfida è grande, ma con la giusta strategia e l’unione delle forze locali, i territori possono emergere come destinazioni interessanti su scala più ampia. Sono pronti a mettere in mostra tutto ciò che la terra dell’impero sibarita può offrire.

Change privacy settings
×