Il comune di Corinaldo ha avviato ufficialmente il progetto per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile, un’iniziativa che coincide con l’evento “M’illumino di meno”. Questa settimana di attività mira a sensibilizzare i cittadini su temi quali il consumo responsabile di energia e l’innovazione ecologica. Un momento emblematico sarà la partecipazione attiva della comunità, con eventi pensati per stimolare riflessioni e azioni concrete verso la sostenibilità.
dettagli dell’iniziativa e eventi collaterali
La programmazione prevede momenti di condivisione e sensibilizzazione, con eventi significativi. Tra le attività principali spicca lo spegnimento delle luci del Palazzo Comunale, previsto per giovedì 20 febbraio. Questo gesto simbolico rappresenta un richiamo all’importanza di ridurre il consumo energetico e riflette l’impegno dell’Amministrazione nella lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, sabato 22 febbraio vedrà la piantumazione di alberi, un’eredità verde che rappresenta la nascita di ogni nuovo nato della comunità. Queste azioni testimoniano il forte legame di Corinaldo con l’ambiente e la volontà di costruire un futuro ecologicamente sostenibile.
L’evento “M’illumino di meno” non è solo un’opportunità per risparmiare energia, ma sottolinea anche l’importanza dell’educazione ambientale. Attraverso queste iniziative, si mira non solo a informare, ma a incoraggiare un cambiamento culturale profondo verso una maggiore consapevolezza ecologica.
il ruolo dell’amministrazione nella comunità energetica
Il sindaco di Corinaldo, Gianni Aloisi, ha espresso il suo sostegno riguardo alla creazione della Comunità Energetica Rinnovabile, sottolineando come questa iniziativa si inserisca nel contesto di un’azione amministrativa attenta e proattiva. Durante l’ultima sessione di Giunta, è stata deliberata la creazione di tali comunità, che non solo promuovono l’uso di fonti energetiche rinnovabili, ma facilitano anche la generazione e l’utilizzo di energia locale, riducendo così l’impatto ambientale.
La documentazione necessaria per far parte del progetto è consultabile sia sul sito ufficiale del comune che sull’Albo Pretorio. Questo approccio trasparente consente ai cittadini di essere pienamente informati sulle modalità di adesione e sui vantaggi che possono trarre da questa iniziativa.
benefici per i cittadini e sostenibilità condivisa
Il fascicolo informativo chiarisce che i cittadini di Corinaldo potranno non solo consumare energia, ma anche produrla e scambiarla all’interno della comunità, generando un sistema cooperativo che offre vantaggi economici per tutti i partecipanti. Questo sistema di incentivazione previsto per l’energia prodotta e auto-consumata promuove l’autonomia energetica e il rafforzamento dell’economia locale.
Aloisi ha sottolineato l’importanza del Comune come catalizzatore di questo processo, facilitando la partecipazione attiva dei cittadini e stimolando il dibattito pubblico. Un incontro pubblico è stato programmato per giovedì 20 febbraio alle 20:45 presso la Sala Consiliare, dove saranno approfonditi gli aspetti del progetto e verrà fornito maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione.
Corinaldo si prepara a scrivere un importante capitolo nel percorso verso la sostenibilità, coinvolgendo la propria comunità in scelte innovative che guardano al futuro.