Corona festeggia 100 anni di beachside culture con eventi, cortometraggi e selezione di spiagge iconiche

Corona festeggia 100 anni di beachside culture con eventi, cortometraggi e selezione di spiagge iconiche

Corona celebra 100 anni di storia con la campagna “This is Living Since 1925”, valorizzando spiagge iconiche in Messico, Italia e nel mondo attraverso la piattaforma Corona Beach 100 e iniziative globali.
Corona Festeggia 100 Anni Di B Corona Festeggia 100 Anni Di B
Corona celebra 100 anni di legame con la cultura delle spiagge, promuovendo relax, natura e convivialità attraverso iniziative globali, una selezione di spiagge iconiche e una campagna che racconta un secolo di autenticità beachside. - Gaeta.it

Corona, noto marchio legato al mondo delle spiagge, celebra quest’anno il suo centenario. Dal 1925 ad oggi, il brand messicano nato in Messico si è distinto nel panorama globale per il suo legame con uno stile di vita che unisce natura, convivialità e relax. Questo compleanno speciale viene sottolineato da iniziative che coinvolgono spiagge iconiche in tutto il pianeta e una campagna che racconta un secolo di cultura legata alla spiaggia.

Legami e radici di corona nella cultura beachside

Corona è nata nel 1925, in Messico, come birra destinata a offrire qualità e un’esperienza di consumo connessa al piacere di stare al mare. Nel corso degli anni, il marchio ha saputo costruirsi una reputazione globale, diventando uno dei simboli riconosciuti della beachside culture: una filosofia che invita ad abbandonare la routine e a vivere momenti di autenticità a contatto con la natura e con le persone.

La birra Corona viene prodotta con ingredienti completamente naturali, e il suo consumo viene tradizionalmente accompagnato dal rituale dell’aggiunta della fetta di lime, un gesto che è ormai parte integrante dell’esperienza. Nel 2024, Corona ha ottenuto il titolo di birra più prestigiosa al mondo secondo la classifica globale Kantar BrandZ, confermando la sua posizione nel mercato internazionale.

Un’identità costruita sulla natura e il relax

Questo rapporto con la spiaggia non è soltanto un elemento di marketing, ma si riflette nella costruzione di un’identità che richiama a momenti di pausa e di connessione, valorizzando sensazioni e luoghi unici. Corona ha rivolto così la sua attenzione anche a luoghi reali, dove la cultura della spiaggia si manifesta in modo particolare.

La selezione corona beach 100 e le spiagge simbolo in italia e nel mondo

Per celebrare i suoi 100 anni, Corona ha creato la piattaforma Corona Beach 100, una selezione interattiva che presenta 100 spiagge scelte in tutto il mondo. Questi luoghi rappresentano quel modo di vivere legato allo spirito di “This is Living”, ovvero l’invito a staccare dalla frenesia e ritrovare un contatto diretto con il paesaggio naturale e personale.

Tra le spiagge presenti nella lista, spiccano Baia Verde in Puglia, San Vito Lo Capo in Sicilia, La Pelosa a Stintino in Sardegna e Cala Domestica nella regione del Sulcis Iglesiente. Questi quattro punti di mare italiani sono stati selezionati grazie all’intervento di un gruppo di esperti composto da oceanografi, surfisti e appassionati di natura, che hanno valutato ogni spiaggia sotto diversi aspetti: la cultura legata alla spiaggia, la bellezza dei luoghi e il rapporto con la natura stessa.

Spiagge autentiche e premiate

Le spiagge della Corona Beach 100 non sono solo mete turistiche, ma luoghi storici e naturali dove da tempo si vive il senso stesso della disconnessione e del relax. Questa lista include coste famose in Sudafrica, Messico e Brasile, ma anche destinazioni più isolate come Punta de Lobos in Cile o Stokksnes in Islanda.

Ogni spiaggia riceve un riconoscimento, il Sun Award, che ne certifica il valore attraverso un sistema di uno a tre soli: tale valutazione si basa sull’autenticità e su come i luoghi rappresentino i valori di Corona. La guida si rivolge a chi cerca esperienze legate alla natura, al mare e a uno stile di vita più semplice e vero.

La campagna video “this is living since 1925” e le iniziative 2025

Per raccontare questi cento anni di presenza e influenza, Corona ha prodotto “This is Living Since 1925”, un cortometraggio che ripercorre la storia della beachside culture nel corso di una giornata. Il video, realizzato con lo stile dei filmati d’archivio, include immagini rappresentative delle varie epoche, dai primi raduni sulla spiaggia fino all’espansione globale di attività come il surf e il nuoto.

Il corto ha coinvolto diversi paesaggi marini, raccontando l’evoluzione di questo modo di vivere il mare e la spiaggia. La produzione si avvale della collaborazione con l’agenzia creativa Wieden+Kennedy Amsterdam.

Campagne digitali e iniziative outdoor

La campagna di celebrazione del centenario, attiva per il 2025, si estende oltre il cortometraggio, includendo video brevi per TV e piattaforme streaming come Prime Video, oltre a campagne digitali sui social network. Questi contenuti promuovono il valore di poter “vivere il proprio beach side”, cioè il lato migliore di se stessi in situazioni autentiche.

A Milano, ad esempio, si segnala una campagna outdoor nella zona del Duomo, con un impatto visivo studiato per attirare l’attenzione in uno dei contesti cittadini più affollati e simbolici. L’immagine pubblicitaria associa il marchio Corona con un’idea riconosciuta di autenticità e stile di vita legato al mare e al relax.

Le iniziative del brand proseguiranno nei mesi, coinvolgendo consumatori e appassionati, facendo diventare il 2025 un anno all’insegna del ricordo e dell’invito a vivere momenti autentici, lontani dalla routine quotidiana.

Il valore e la strategia di corona in italia

Il centenario di Corona ha raccolto anche parole ufficiali dai vertici locali di AB InBev Italia. Ief Timmermans, Country Director, ha sottolineato il valore della presenza di quattro spiagge italiane nella selezione mondiale, segno della ricchezza paesaggistica e del legame profondo tra il territorio italiano e la natura.

Il messaggio lanciato dal brand include un invito a prendersi delle pause, staccare dal ritmo cittadino e riscoprire un rapporto più autentico con il mare, la natura e il proprio sé. Corona, dal 1925, rappresenta questo modo di vivere e vuole offrire un simbolo che continua a ispirare anche nel futuro.

Le spiagge selezionate diventano così un esempio di come cultura locale e internazionalità si incrocino attraverso un’esperienza concreta e condivisa. I luoghi individuati rappresentano ambienti dove la natura mantiene intatti i suoi valori e dove è possibile vivere momenti di calma e di piacere senza artifici.

Chiunque voglia approfondire l’argomento o partecipare a iniziative collegate alla Corona Beach 100 può visitare la piattaforma digitale dedicata, dove sono disponibili informazioni per scoprire come visitare queste spiagge e partecipare ai concorsi a premio messi in palio dal marchio.

Corona continua così la sua storia, radicata nel territorio e nel mondo, con un progetto mirato a rafforzare la relazione tra consumatori, natura e luoghi autentici di relax.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×