Corrado Giacomini vince il premio Angelo Betti 2025: un riconoscimento al progresso nel settore vinicolo

Corrado Giacomini vince il premio Angelo Betti 2025: un riconoscimento al progresso nel settore vinicolo

Il professor Corrado Giacomini riceve il premio “Angelo Betti” 2025 per il suo contributo alla qualità e sostenibilità nel settore vitivinicolo, durante la manifestazione Vinitaly a Verona.
Corrado Giacomini Vince Il Pre Corrado Giacomini Vince Il Pre
Corrado Giacomini vince il premio Angelo Betti 2025: un riconoscimento al progresso nel settore vinicolo - Gaeta.it

Il premio “Angelo Betti“, un prestigioso riconoscimento assegnato a professionisti e imprenditori nel settore dell’enologia, è stato conferito nel 2025 al professor Corrado Giacomini. Questa iniziativa, avviata nel 1973 dagli Assessorati all’Agricoltura delle Regioni, celebra le persone che hanno significativamente contribuito al miglioramento qualitativo nel campo della produzione vitivinicola. Durante la manifestazione Vinitaly a Verona, il premio è stato consegnato dall’assessore regionale del Veneto, Federico Caner, al professor Giacomini, noto ricercatore, economista e imprenditore vitivinicolo.

La carriera accademica e professionale di Corrado Giacomini

La carriera di Corrado Giacomini affonda le radici nel 1967, anno in cui ha iniziato la sua attività accademica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per oltre tre decenni, ha ricoperto anche ruoli di spicco in importanti università italiane. Tra questi, si annovera il prestigioso incarico di Professore di Economia Agroalimentare presso l’Università di Parma, e la direzione del Master in Commercializzazione e Logistica dei Prodotti Agroalimentari, dove ha formato numerosi professionisti del settore.

Giacomini si è distinto per il suo approccio innovativo alla didattica e alla ricerca, dimostrando un forte interesse per le tematiche legate all’economia del vino e alla sostenibilità. La sua formazione e il suo impegno hanno influenzato profondamente il modo in cui si concepiscono e si gestiscono le filiere agroalimentari, producendo un impatto duraturo nell’ambito vitivinicolo.

Ruolo nella cooperazione vitivinicola

Il professor Giacomini ha svolto un ruolo cruciale nella cooperazione vitivinicola italiana, avviando la sua carriera nella Cantina Sociale di Jesolo. In seguito, ha assunto la leadership delle Cantine Riunite del Veneto Orientale, un’agenzia che, nel 2024, ha cambiato nome in Vi.V.O. Cantine. Questo gruppo, sotto la sua guida, è cresciuto fino a diventare uno dei principali attori nel panorama vitivinicolo italiano, unendo ben otto cantine e gestendo una vasta superficie vitata di 6.000 ettari.

Il gruppo Vi.V.O. non si limita alla produzione, ma vanta anche 17 punti di vendita diretta e due società controllate, evidenziando l’impegno del professor Giacomini nel promuovere una rete di distribuzione efficace e capillare. Con 2.000 soci produttori, il gruppo rappresenta una realtà di riferimento per gli appassionati di vino e per i coltivatori, contribuendo al riconoscimento del vino italiano nel mercato globale.

Il riconoscimento dal Veneto

Il premio Angelo Betti, consegnato oggi pomeriggio, è una testimonianza del valore del professor Giacomini nel settore vitivinicolo. Federico Caner, assessore regionale del Veneto, ha sottolineato l’importanza del suo contributo. Ha definito Giacomini un “punto di riferimento fondamentale” per l’intero settore, lodando la sua leadership e la sua visione. L’assessore ha messo in evidenza come la carriera del professor Giacomini sia stata caratterizzata da un incessante impegno nella promozione della qualità e della sostenibilità nel campo enologico.

Questa cerimonia ha rappresentato più di un semplice evento di premiazione. È stata l’occasione per ribadire l’importanza della professionalità nel settore vitivinicolo e per dimostrare come figure come Giacomini possano ispirare nuove generazioni di imprenditori. Questo riconoscimento non solo celebra i successi passati, ma incoraggia anche la continua innovazione e il miglioramento nel panorama vitivinicolo italiano.

Change privacy settings
×