Un furgoncino carico di droga è stato fermato lungo l’autostrada A14 mentre effettuava il tragitto dalla Puglia a Bologna. All’interno del veicolo, nascosti in un doppiofondo tra i sedili posteriori e il bagagliaio, gli agenti hanno scoperto 10 involucri di cocaina, per un totale di quasi 11 chili, con un valore sul mercato nero stimato intorno al milione di euro.
Il corriere e l’arresto
Il corriere, un cittadino italiano di 58 anni di origine albanese, senza precedenti penali e residente a Reggio Emilia, è stato immediatamente arrestato. L’operazione è scaturita da informazioni fornite dagli investigatori della squadra Mobile, che avevano individuato la Volvo sospetta in partenza da Bari e diretta verso il Nord Italia.
La caccia alla droga
Con il supporto di Autostrade per l’Italia, le telecamere lungo il percorso sulla A14 hanno seguito e monitorato la vettura sospetta. Gli agenti sono intervenuti dopo Castel San Pietro, costringendo il furgoncino a fermarsi al casello autostradale Bologna Fiera.
La scoperta
L’uomo, unico occupante del veicolo, si è mostrato agitato e ha avuto difficoltà a rispondere alle domande degli agenti. Nonostante una prima perquisizione negativa, il cane antidroga Barack ha fiutato la presenza della cocaina nell’apposito nascondiglio, tra i sedili e il bagagliaio. A questo punto, il corriere ha collaborato consentendo l’apertura del doppiofondo, realizzato artigianalmente, dove è stata trovata la droga.
Approfondimenti
- 1. A14 – L’autostrada A14, nota anche come Autostrada Adriatica, è una delle principali arterie stradali che collegano il Nord e il Sud dell’Italia lungo la costa adriatica. Attraversa diverse regioni come la Puglia, le Marche, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, svolgendo un ruolo cruciale nel trasporto di merci e persone.
2. Puglia – Regione situata nel Sud Italia, la Puglia è famosa per le sue bellezze naturali, il suo patrimonio culturale e la sua gastronomia. È una zona di produzione agricola importante e rappresenta una delle principali vie di transito per i traffici illeciti, incluso il contrabbando di droga.
3. Bologna – Capoluogo dell’Emilia-Romagna, Bologna è una città ricca di storia, cultura e innovazione. È conosciuta per le sue antiche università, le torri medievali e la sua gastronomia, tra cui il famoso tortellino. Bologna è anche un importante snodo di trasporto nel Nord Italia.
4. Reggio Emilia – Città nell’Emilia-Romagna, Reggio Emilia è rinomata per la sua industria alimentare e la produzione casearia. È sede di importanti fiere commerciali e luogo di nascita del Tricolore italiano, la bandiera nazionale.
5. Autostrade per l’Italia – È una società che gestisce la maggior parte delle autostrade italiane, inclusa l’A14. Svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio del traffico e nella sicurezza stradale, collaborando spesso con le forze dell’ordine in operazioni come questa.
6. Castel San Pietro – Località situata lungo l’A14, Castel San Pietro è un comune in provincia di Bologna. Si trova a circa 25 chilometri a sud-est della città di Bologna ed è attraversato dall’autostrada A14.
7. Barack – Probabilmente un cane antidroga addestrato a fiutare sostanze stupefacenti. I cani addestrati svolgono un ruolo importante nella lotta al traffico di droga, poiché sono in grado di individuare anche nascondigli molto ben mimetizzati.
Questo articolo evidenzia l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine, le società di gestione delle autostrade e le unità specializzate nella lotta al traffico di droga per contrastare efficacemente il crimine organizzato.