Corsi di formazione per docenti all'Università UniCamillus: opportunità per l'anno accademico 2023/2024

Corsi di formazione per docenti all’Università UniCamillus: opportunità per l’anno accademico 2023/2024

Corsi Di Formazione Per Docent Corsi Di Formazione Per Docent
Corsi di formazione per docenti all'Università UniCamillus: opportunità per l'anno accademico 2023/2024 - Gaeta.it Fonte foto: www.adnkronos.com

L’Università UniCamillus ha ufficialmente avviato i percorsi di formazione iniziale e abilitazione per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2023/2024. Tale iniziativa è realizzata in conformità al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023, con l’obiettivo di formare insegnanti qualificati in linea con le esigenze attuali della scuola italiana. I percorsi disponibili sono diversificati in base ai requisiti degli aspiranti docenti.

Percorsi di formazione disponibili

Percorso di formazione da 60 CFU

Il primo tipo di percorso di formazione offerto è il PeF da 60 CFU, accessibile a coloro che possiedono specifici titoli accademici. Sono inclusi i laureati in laurea magistrale, laurea a ciclo unico, e coloro che hanno conseguito un diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica o un titolo considerato equipollente. Questo percorso è progettato per fornire una formazione completa e abilitante, e risulta adatto anche per chi è attualmente iscritto a corsi di laurea magistrale o di diploma di II livello, purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU.

È importante sottolineare che per gli insegnanti tecnico-pratici è necessario possedere un diploma di istruzione superiore che consenta l’accesso alle classi di concorso specifiche. L’Università UniCamillus offre quindi un’opportunità significativa a una fascia ampia di candidati, contribuendo così a soddisfare il fabbisogno di docenti qualificati nelle scuole.

Percorso di formazione da 30 CFU

Il secondo percorso attivato è il PeF da 30 CFU, riservato a chi ha maturato esperienza diretta nel settore. Questo percorso è destinato a chi, nei cinque anni precedenti, ha lavorato per almeno tre anni – anche in modo non consecutivo – presso istituzioni scolastiche statali o scuole paritarie, e ha svolto almeno un anno nella classe di concorso specifica per cui si intende ottenere l’abilitazione. Inoltre, coloro che hanno superato la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria secondo l’art. 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, possono accedere a questo percorso.

Questa doppia offerta presenta un’importante opportunità per coloro che intendono perfezionare la propria formazione e accedere all’insegnamento, rispondendo alle varie esigenze e background dei candidati.

Classi di concorso e modalità di erogazione

Classi di concorso disponibili

Presso UniCamillus, le classi di concorso disponibili includono diversi ambiti disciplinari, tra cui:

  • A028-FI – Matematica e Scienze
  • A031-FI – Scienze degli Alimenti
  • A050-FI – Scienze naturali, chimiche e biologiche
  • B012-FI – Laboratorio di Scienze e Tecnologie chimiche e microbiologiche

Le opportunità di abilitazione si estendono a 524 posti totali. Gli aspiranti partecipanti saranno selezionati in base ai titoli posseduti, e saranno inseriti in graduatorie che rispecchiano i meriti e le competenze.

Erogazione delle lezioni e modalità di iscrizione

Le lezioni dei percorsi di formazione da 60 CFU saranno erogate in modalità sincrona dal lunedì al venerdì, a partire dal 2 settembre fino al 4 ottobre 2024, dalle ore 16.30 alle 21.00. Inoltre, sono previste sessioni in presenza ogni sabato, dal 7 settembre al 5 ottobre 2024, presso l’Università UniCamillus, situata in via di Sant’Alessandro 8 a Roma. Gli iscritti al percorso da 30 CFU potranno contare su un impegno dimezzato rispetto agli altri corsi.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13:00 del 31 luglio 2024, e gli interessati devono presentare la domanda di ammissione esclusivamente in modalità telematica tramite il sito dell’Università. Per ulteriori dettagli, incluse le modalità per l’attivazione dei tirocini, è possibile consultare la pagina ufficiale di UniCamillus, dove sono disponibili anche i bandi ufficiali e ulteriori informazioni tramite email.

Change privacy settings
×