Corso di formazione CeFAP: nuovo Diploma “Tecnico della produzione di prodotti agroalimentari”

Corso di formazione CeFAP: nuovo Diploma “Tecnico della produzione di prodotti agroalimentari”

Il CeFAP di Codroipo lancia un nuovo Corso di Studi IeFP per formare tecnici agroalimentari, offrendo un diploma quadriennale e elevate opportunità lavorative grazie a stage in aziende del settore.
Corso di formazione CeFAP3A nuo Corso di formazione CeFAP3A nuo
Corso di formazione CeFAP: nuovo Diploma “Tecnico della produzione di prodotti agroalimentari” - Gaeta.it

Il CeFAP di Codroipo si distingue come una delle principali istituzioni educative nella nuova filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 in Friuli Venezia Giulia, in linea con la riforma Valditara. Con un’iniziativa mirata a rispondere alle necessità del mercato del lavoro, il CeFAP offre un percorso di studi che permette agli studenti di conseguire un diploma in soli quattro anni. A partire da settembre 2025, gli studenti possono iscriversi al nuovo Corso di Studi IeFP, destinato a formare “Tecnici della produzione di prodotti agroalimentari”.

Un nuovo corso per il futuro professionale

Il Corso di Studi IeFP del CeFAP ha come obiettivo principale quello di preparare professionisti capaci di inserirsi rapidamente nel settore agroalimentare. A differenza dei percorsi tradizionali, questo programma di studi è strutturato per offrire un approccio pratico e teorico, formando competenze specifiche nella trasformazione di prodotti vegetali e lattiero-caseari. Inoltre, gli studenti verranno introdotti ai processi di produzione di birra e distillati, settori in crescita e di interesse per il mercato odierno.

In collaborazione con l’Istituto Agrario “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli e altre accademie tech, il CeFAP rende il suo corso completo e variegato, dando accesso a un’istruzione altamente specializzata. Gli studenti, quindi, avranno la possibilità di apprendere direttamente da esperti del settore e di approfondire le loro competenze con attività pratiche e laboratoriali che sposano teoria e pratica. Le esperienze di stage, che risultano fondamentali nel sistema formativo, consentiranno agli allievi di interagire con aziende reali, favorendo così un’efficace transizione verso il mondo del lavoro.

Formazione pratica e opportunità lavorative

Il percorso formativo del CeFAP si distingue non soltanto per la preparazione teorica, ma anche per l’ampio focus su competenze pratiche, necessarie per gestire i vari aspetti della filiera agroalimentare. Durante il corso, gli studenti svilupperanno abilità nella gestione dei processi di approvvigionamento, stoccaggio e controllo qualità. Tali competenze sono particolarmente richieste dalle aziende e garantiranno agli studenti elevate opportunità di assunzione una volta completato il loro diploma.

Ad arricchire ulteriormente l’offerta formativa del CeFAP, è presente un rapporto consolidato con numerose imprese. Questo permette un tasso di assunzione particolarmente alto tra i diplomati, raggiungendo oltre il 97%. Le aziende coinvolte nel programma di stage apportano la loro esperienza, creando un ponte diretto tra formazione e opportunità occupazionali. L’approccio pragmatics di questa filiera formativa assicurerà che gli studenti siano connotati da competenze pratiche, cruciali per affrontare le sfide del mercato del lavoro attuale.

Competenze e sbocchi professionali

Una delle peculiarità del Corso di Studi IeFP al CeFAP è l’inclusione di attività che stimolano competenze logico-matematiche e scientifiche essenziali nella moderna formazione professionale. Durante il percorso formativo, gli studenti avranno anche la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali e di apprendimento in contesti lavorativi. Le visite esperienziali e i tirocini curricolari saranno parte integrante dell’esperienza di apprendimento, contribuendo a una preparazione più completa e versatile per gli studenti.

Dopo il conseguimento del Diploma quadriennale di IeFP, gli ex allievi potranno accedere all’Its Academy, iscriversi all’Esame di Stato per il diploma di maturità, iniziare a lavorare nel settore agroalimentare o continuare gli studi universitari, previa approvazione dell’Esame di Stato. Questo diploma offre quindi diverse possibilità di sviluppo professionale, permettendo agli studenti di pianificare il loro futuro con una solida base formativa.

Per ulteriori informazioni sul corso e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare il CeFAP al numero 0432 821111 o visitare il sito ufficiale.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×