Il Museo Vivo del Mare di Pioppi, in partnership con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, organizza un corso di formazione per biologi marini che si svolgerà dal 2 al 6 settembre nella storica cornice di Palazzo Vinciprova. Questa iniziativa offre un’opportunità per immergersi nelle dinamiche dell’ecologia marina e apprendere tecniche pratiche di monitoraggio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema fondamentale per la salute del Mediterraneo.
Dettagli del corso di formazione
Date e modalitÃ
Il corso si estende su cinque giorni di intense attività , combinando lezioni teoriche con pratiche di immersione subacquea e sessioni in laboratorio. Si inizierà il 2 settembre alle 10:00 con una conferenza di apertura presso il Museo Vivo del Mare di Pioppi, cui parteciperanno figure di rilievo, tra cui il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo. La presenza di esperti come Michele Buonomo di Legambiente Campania e Valerio Calabrese, Direttore del Museo della Dieta Mediterranea, arricchirà l’evento.
Location delle attivitÃ
Le attività didattiche si svolgeranno principalmente al “MUSea“, la sede del Museo Vivo del Mare, e presso il Centro Velico di Pioppi. Le immersioni subacquee previste saranno fatte nell’Area a Tutela “la Punta”, un’area privilegiata all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, noto per la sua biodiversità e per la preservazione di ecosistemi marini cruciali.
Il focus del corso: Posidonia oceanica
Importanza ecologica della Posidonia
Un punto centrale del corso è lo studio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema marino di vitale importanza. Queste praterie non solo producono ossigeno, ma fungono anche da barriera naturale contro l’erosione delle coste, supportando la biodiversità marina. Tuttavia, questo habitat è estremamente vulnerabile e affronta gravi minacce legate alle attività umane, rendendo urgente la necessità di monitorare e proteggere tali ecosistemi.
Metodologie di indagine
I partecipanti saranno introdotti alla metodologia PREI , un approccio innovativo per valutare lo stato di salute delle praterie di Posidonia oceanica. I corsisti apprenderanno come applicare questo metodo seguendo le linee guida nazionali dell’ISPRA, con l’obiettivo di sviluppare competenze pratiche e teoriche necessarie per operare efficacemente nel campo dell’ecologia marina.
Struttura del programma
Il programma del corso è articolato in quattro moduli principali, che permetteranno un’apprendimento strutturato e completo. I moduli comprendono:
- Studio e analisi – Approfondimenti teorici sui temi principali legati all’ecologia marina.
- Attività di campo – Pratiche sul campo, con immersioni e monitoraggio diretto degli ecosistemi marini.
- Attività di laboratorio – Esperimenti e analisi dei dati raccolti in campo.
- Elaborazione dati – Sintesi e analisi dei risultati, per comprendere l’impatto delle variabili testate.
Opportunità professionali per i partecipanti
Questo corso si presenta come un’importante occasione per studenti e professionisti che desiderano approfondire le loro competenze nel campo della biologia marina. La combinazione di teoria e pratica offre un valore aggiunto per coloro che aspirano a una carriera in questo settore e cercano di approfondire le proprie conoscenze sulle delicate interazioni degli ecosistemi marini.