Alla luce dell’importanza crescente della Comunicazione Aumentativa Alternativa , è fondamentale garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità, possano accedere al mondo della lettura. Un corso di formazione progettato per insegnanti, educatori, bibliotecari e librai si svolgerà giovedì 26 settembre presso una biblioteca locale. Sotto la guida esperta della linguista clinica Maria Caterina Minardi, questo evento rappresenta un’occasione unica per approfondire l’uso dei libri in simboli, una risorsa vitale per l’inclusione e il benessere educativo e sociale nei contesti contemporanei.
Corsi sui libri in simboli: formare per includere
Importanza della formazione sui libri in simboli
Il primo modulo del corso, “Libri in simboli accessibili nella disabilità comunicativa,” si propone di esplorare i vantaggi che la lettura può portare alle persone con disabilità cognitive e linguistiche. La scelta di focalizzarsi sui “libri in simboli” o “libri in CAA” evidenzia l’obiettivo di fornire ai partecipanti non solo un’introduzione teorica ma anche strumenti pratici per applicare quanto appreso.
Nel corso dell’incontro, si discuterà della diversità dei libri in simboli disponibili, seguendo un percorso storico per analizzare come queste pubblicazioni siano evolute nel tempo. Si esaminerà anche il modo in cui le biblioteche hanno integrato queste risorse all’interno dei loro cataloghi, rendendole accessibili a un pubblico più ampio.
I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le tecniche apprese durante delle esercitazioni pratiche, un’importante estrazione dalla teoria che permetterà di comprendere meglio le reali potenzialità della CAA nel promuovere la lettura tra le persone che ne hanno bisogno. La lettura di testi con simboli, infatti, non solo facilita la comprensione, ma favorisce anche l’autonomia e l’autoefficacia dei lettori.
Laboratorio di lettura: progettare esperienze inclusive
Il secondo modulo del corso, intitolato “Progettazione di un laboratorio di lettura di libri in simboli,” si concentra sulla creazione di attività pratiche per l’uso dei simboli della CAA. Questo segmento del corso permetterà ai partecipanti di mettere in pratica le loro conoscenze, aiutandoli a selezionare i testi migliori e a progettare moduli educativi coinvolgenti.
I partecipanti verranno guidati nella scelta dei libri più appropriati e dei simboli da utilizzare, tenendo conto delle diverse esigenze dei lettori. Verrà anche affrontata la necessità di interventi personalizzati che tengano conto delle varie capacità e preferenze di apprendimento di ogni singolo lettore. La creazione di un laboratorio di lettura efficace è cruciale per garantire che i principi della CAA siano applicati correttamente e che i lettori coinvolti possano trarre il massimo beneficio dall’esperienza.
Il progetto è realizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “FARE LEGGERE TUTTI,” in sinergia con la Regione Lazio. Il supporto del Piano annuale 2023 per Biblioteche, Musei e Archivi garantisce l’importanza e la rilevanza di questa iniziativa. Le attività di questo laboratorio non solo aiuteranno i partecipanti a sviluppare competenze pratiche, ma contribuiranno anche a diffondere una cultura dell’inclusione nel mondo dell’istruzione.
Modalità di partecipazione e requisiti
Per chi fosse interessato a partecipare, la registrazione è gratuita ma obbligatoria. È possibile ottenere maggiori informazioni e prenotare presenze contattando direttamente la biblioteca organizzatrice. Ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, utile per la formazione professionale del personale docente.
L’evento si svolgerà il 26 settembre dalle ore 15:00 alle 19:00, offrendo un’opportunità preziosa per ampliare le proprie competenze nell’ambito della Comunicazione Aumentativa Alternativa. Questo corso si inserisce in una più ampia serie di iniziative volte a sensibilizzare e formare coloro che lavorano nel campo dell’educazione e della cultura, promuovendo pratiche inclusive in ogni contesto educativo.