Corso di sociologia e filosofia: il Buddhismo al centro della lezione di Antonio Saccà

Corso di sociologia e filosofia: il Buddhismo al centro della lezione di Antonio Saccà

Il 26 novembre 2024, il prof. Antonio Saccà guiderà un incontro su conflitti contemporanei e insegnamenti del Buddhismo, esplorando la loro rilevanza storica e sociale presso l’A.P.S. FILIPPO MEDA.
Corso Di Sociologia E Filosofi Corso Di Sociologia E Filosofi
Corso di sociologia e filosofia: il Buddhismo al centro della lezione di Antonio Saccà - Gaeta.it

Il 26 novembre 2024, presso l’A.P.S. FILIPPO MEDA, si terrà un nuovo incontro del corso dedicato a temi di sociologia, filosofia, storia e arte, condotto dal prof. Antonio Saccà. La lezione, che avrà inizio alle 17.30, si preannuncia ricca di contenuti, ponendo l’accento su due aspetti principali: la contemporaneità dei conflitti e gli insegnamenti del Buddhismo, una delle religioni più diffuse al mondo.

La prima parte: attualità e storia delle civiltà

Nella prima sezione della lezione, il prof. Saccà guiderà i partecipanti attraverso un’analisi delle attualità militari e sociali attuali, legandole alle dinamiche storiche che hanno forgiato le civiltà. Attraverso una prospettiva comparativa, la discussione si concentrerà su come le esperienze storiche influenzino i conflitti odierni. I partecipanti saranno invitati a riflettere sull’impatto dei cambiamenti sociali e culturali nella nostra vita e sulle loro manifestazioni nel contesto globale.

Il profondo legame tra la storia e le attualità sarà esaminato attraverso esempi concreti, inclusi eventi recenti che hanno catturato l’attenzione pubblica. Questo approccio critico permette di comprendere le sessanta sfumature delle relazioni internazionali e i meccanismi sociali che guidano le azioni umane. Attraverso l’analisi di situazioni contemporanee, i partecipanti avranno l’opportunità di riconsiderare le proprie posizioni e giudizi sui conflitti in corso in diverse parti del mondo.

La seconda parte: la religione morale del buddhismo

La seconda parte della lezione sarà dedicata a una delle religioni più antiche e influenti del mondo: il Buddhismo. Originatasi nel sesto secolo a.C., questa corrente filosofica ha avuto un impatto significativo sull’umanità, diffondendosi attraverso il continente asiatico e oltre. Durante la lezione, il prof. Saccà esplorerà i concetti fondamentali del Buddhismo, compresi il distacco dalle passioni e l’importanza della meditazione, che sono al centro della pratica buddista.

Il profondo legame tra il Buddhismo e diverse correnti di pensiero, come la filosofia greca e romana, sarà oggetto di discussione. Sarà interessante scoprire come questa religione abbia influenzato il pensiero etico e morale, e il modo in cui i suoi insegnamenti siano ancora rilevanti oggi. Le pratiche buddiste promuovono un modo di vivere che enfatizza l’equilibrio interiore e la pace. In questo contesto, il professor Saccà stimolerà un dibattito su come i principi del Buddhismo possano essere applicati nella vita quotidiana, influenzando le nostre scelte e le interazioni sociali.

Il corso si propone dunque di approfondire le sfide moderne alla luce di un sapere antico, invitando i partecipanti a esplorare idee e comportamenti che hanno resistito alla prova del tempo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×