Corso per amministratori comunali a trento: la politica come servizio per il bene comune tra formazione e impegno civile

Corso per amministratori comunali a trento: la politica come servizio per il bene comune tra formazione e impegno civile

Un corso a Trento organizzato da Acli Trentine e Fondazione don Lorenzo Guetti forma amministratori comunali su politica, legalità, partecipazione elettorale e impegno civile per rafforzare la democrazia locale.
Corso Per Amministratori Comun Corso Per Amministratori Comun
A Trento parte un corso di formazione per amministratori comunali, promosso da Acli Trentine e Fondazione don Lorenzo Guetti, volto a rafforzare competenze politiche, civiche e sociali per il bene comune e la partecipazione democratica locale. - Gaeta.it

Un nuovo corso dedicato agli amministratori comunali verrà avviato giovedì 8 maggio a Trento. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le Acli Trentine e la Fondazione don Lorenzo Guetti. Si tratta di sei incontri, ognuno della durata di due ore, che hanno lo scopo di approfondire il ruolo della politica come strumento per il bene comune. L’evento intende colmare un vuoto significativo nella formazione politica sul territorio.

Il ritorno della formazione politica nelle acli trentine

Le Acli Trentine e la Fondazione don Lorenzo Guetti hanno sottolineato l’urgenza di tornare a formare gli amministratori locali con una preparazione non solo tecnica, ma che tocchi anche le radici ideali della politica. Walter Nicoletti, presidente delle Acli Trentine, durante la conferenza stampa svoltasi nella sede di via Roma a Trento, ha evidenziato come siano ormai assenti scuole di formazione politica simili a quelle del passato. In passato, spiegava Nicoletti, non solo le Acli, ma anche i sindacati e le associazioni del terzo settore si impegnavano a formare chi si avvicinava alla politica, grazie anche alle scuole di partito. Oggi quella funzione viene meno, e questa perdita genera una distanza notevole con le buone pratiche di un tempo. L’obiettivo è ricostruire uno spazio formativo che riesca a trasmettere «sane utopie», quelle stesse spinte che hanno mosso i grandi cambiamenti storici, non certo solo le competenze tecniche.

I docenti del corso e le tematiche affrontate

Il programma prevede interventi di figure con esperienze varie nel panorama politico, istituzionale e sociale locale. Mauro Marcantoni, sociologo ed ex dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, porterà la sua esperienza nella analisi dei fenomeni sociali e istituzionali. Daria De Pretis, vicepresidente emerita della Corte Costituzionale, contribuirà con un approfondimento sulle questioni costituzionali e giuridiche legate all’amministrazione pubblica. Tra i testimoni diretti dell’amministrazione locale spicca Michele Sartori, già sindaco di Levico Terme, che racconterà le sfide e le responsabilità quotidiane di un primo cittadino. Per temi legati alla legalità e impegno civile interverrà Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso pubblico, che si occupa di formazione contro le mafie nelle realtà locali. La parte legata alla preparazione sociale sarà affidata a Lucia Fronza Crepaz, mentre Laura Marinelli e Veronica Costa si concentreranno rispettivamente su privacy, urbanistica, programmazione e contabilità, tutte materie fondamentali per la gestione comunale. Questo gruppo di formatori garantirà un percorso articolato, che attraversa aspetti teorici, pratici e civili della politica locale.

Preoccupazioni e appello al voto nei comuni trentini

Durante la conferenza stampa, le Acli Trentine hanno colto l’occasione per rivolgere un appello alla cittadinanza riguardo all’importanza della partecipazione elettorale. Walter Nicoletti ha espresso preoccupazione per la situazione attuale in molti comuni della provincia autonoma di Trento, dove in più della metà dei casi si presenta un solo candidato sindaco. Questa dinamica aumenta il rischio di commissariamenti, una situazione che limita l’autonomia degli enti locali e penalizza la partecipazione popolare, un elemento fondamentale per la vita democratica dei territori. Nicoletti ha evidenziato come l’assenza di pluralismo politico nelle amministrazioni locali possa indebolire il legame tra cittadini e istituzioni e ridurre l’efficacia delle politiche pubbliche. Le Acli invitano quindi a partecipare con consapevolezza al voto, come strumento di difesa della democrazia locale.

L’impegno per la pace e il ricordo di papa francesco nei comuni

L’iniziativa nasce anche come un modo per ricordare l’eredità di papa Francesco, in particolare il suo insistente richiamo alla pace. Walter Nicoletti ha sottolineato che, pur essendo i comuni enti con risorse limitate nell’affrontare direttamente i conflitti globali, possono comunque svolgere un ruolo importante a livello locale. Attraverso campagne di sensibilizzazione e attività solidali, i comuni possono dare sostegno alle persone colpite da guerre e tensioni. La promozione della solidarietà e della pace si intreccia così con il ruolo politico e sociale degli amministratori locali, che devono interpretare e sostenere i bisogni delle comunità in cui operano. La formazione proposta punta anche a questo: offrire agli amministratori strumenti per agire sul territorio in modo responsabile, sotto il segno della giustizia sociale e dell’impegno civile.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×