Corte di Cassazione: "Genitore" su carta d'identità elettronica, no a "padre" e "madre"

Corte di Cassazione: “Genitore” su carta d’identità elettronica, no a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione stabilisce che le carte d’identità elettroniche devono utilizzare il termine “genitore” al posto di “padre” e “madre”, promuovendo un linguaggio più inclusivo e riflettendo i cambiamenti sociali.
Corte Di Cassazione3A 22Genitore Corte Di Cassazione3A 22Genitore
Corte di Cassazione: "Genitore" su carta d'identità elettronica, no a "padre" e "madre" - Gaeta.it

Una recente decisione della Corte di Cassazione ha suscitato discussioni in merito alla terminologia da utilizzare nelle carte d’identità elettroniche. La sentenza 9216 del 2025 stabilisce che sulla carta d’identità non devono comparire le diciture “padre” e “madre,” ma solamente “genitore.” Questa sentenza rappresenta una vittoria per il riconoscimento di diritti e identità, oltre a segnare una chiara posizione nella lotta per un linguaggio più inclusivo.

La sentenza della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dal Ministero dell’Interno, confermando così la decisione della Corte d’Appello di Roma. Quest’ultima aveva già disposto la disapplicazione del decreto emesso il 31 maggio 2019, in cui il Viminale aveva optato per l’uso delle parole “padre” e “madre” nella documentazione ufficiale. Gli ermellini di Piazza Cavour hanno ribadito che l’uso del termine “genitore” risponde meglio alle esigenze attuali e riflette i mutamenti sociali e culturali. La scelta di un linguaggio neutrale è vista come un passo importante verso la parità di genere e inclusione, rispecchiando una società sempre più variegata.

La posizione del Viminale

La decisione della Corte ha attirato l’attenzione anche perché il Viminale aveva sostenuto che l’uso dei termini “padre” e “madre” rispecchiasse una tradizione consolidata e la necessità di chiarezza. Nonostante il suo tentativo di fornire una definizione più tradizionale, la Corte ha ritenuto che il linguaggio giuridico debba essere in grado di adattarsi alle nuove realtà familiari. La bocciatura da parte della Cassazione segna un punto di svolta, obbligando il Ministero a rivedere le sue posizioni.

Implicazioni della sentenza

L’impatto di questa sentenza potrebbe avere ripercussioni significative nel modo in cui vengono concepiti i documenti d’identità. Non si tratta, infatti, di un semplice cambiamento terminologico, ma di un’indicazione chiara verso una società più inclusiva. Questa modifica riflette i cambiamenti dei valori sociali, in cui ci si sta sempre più orientando verso la rappresentazione di realtà familiari diverse.

La decisione della Corte potrebbe anche influenzare altre aree della legislazione, spingendo per un’implementazione di termini più neutri in vari contesti ufficiali. È una questione che va oltre la semantica, toccando il cuore delle politiche familiari e dei diritti civili.

Reazioni sul territorio

La sentenza ha generato reazioni varie tra le associazioni e i gruppi di difesa dei diritti familiari. Molti considerano questa decisione una conquista importante, che avvicina l’Italia a standard internazionali di inclusività. Altri, invece, esprimono preoccupazione, temendo che questi cambiamenti possano confondere le definizioni familiari tradizionali. Ad ogni modo, il dibattito continua a farsi sentire, ed è chiaro che il futuro delle definizioni legali di genitorialità è oggetto di discussione aperta e necessaria.

Questo passaggio legislativo rappresenta anche un’occasione per riflettere su come le istituzioni affrontano le trasformazioni sociali e le esigenze delle famiglie moderne. La Corte ha, in effetti, aperto le porte a un possibile rinnovamento della legislazione riguardante l’identità giuridica, avvicinandosi a un linguaggio che possa meglio rappresentare la diversità delle esperienze familiari attuali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×