Corteo a palermo per ricordare l'ottantesimo dell'anniversario della liberazione, migliaia di persone in strada

Corteo a palermo per ricordare l’ottantesimo dell’anniversario della liberazione, migliaia di persone in strada

A Palermo, un migliaio di giovani e cittadini hanno commemorato l’ottantesimo anniversario della liberazione nazifascista con cerimonie al Giardino inglese, corteo in via Libertà e via Ruggero Settimo, e musica al Teatro Massimo.
Corteo A Palermo Per Ricordare Corteo A Palermo Per Ricordare
A Palermo, un migliaio di persone ha partecipato alle celebrazioni dell’80° anniversario della liberazione dal nazifascismo, con omaggi al Giardino inglese, un corteo lungo vie centrali e una cerimonia al Teatro Massimo, sottolineando l’importanza della memoria storica e il coinvolgimento delle nuove generazioni. - Gaeta.it

Palermo ha visto oggi la partecipazione di un migliaio di persone, prevalentemente giovani, alla commemorazione per l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. La ricorrenza del 25 aprile ha richiamato in piazza cittadini, associazioni e rappresentanti delle istituzioni che hanno voluto omaggiare i caduti e i protagonisti della resistenza con momenti di raccoglimento e manifestazioni pubbliche.

L’inizio delle celebrazioni al giardino inglese di palermo

Le manifestazioni sono iniziate nella mattinata al Giardino inglese, luogo scelto per la deposizione di corone d’alloro e mazzi di fiori. I partecipanti hanno reso omaggio alla lapide dedicata ai caduti di Cefalonia, simbolo di un sacrificio poco conosciuto ma significativo nella storia della resistenza italiana. La cerimonia si è estesa anche al cippo dedicato a Pompeo Colajanni, noto come comandante Barbato, che ha avuto un ruolo fondamentale nella liberazione di Torino dalla dominazione nazifascista.

Il Giardino inglese, situato nel cuore della città, ha fatto da cornice a questo momento di memoria, dove il silenzio e il rispetto hanno dominato la scena. I presenti hanno ascoltato brevi discorsi e alcune testimonianze per mantenere vivo il ricordo di quei giorni segnati dalla guerra e dalla lotta partigiana.

Il percorso del corteo tra via libertà e via ruggero settimo

Dalla conclusione delle cerimonie al Giardino inglese, il corteo ha preso forma muovendosi lungo vie importanti della città. La folla ha attraversato via Libertà, arteria centrale di Palermo, e successivamente via Ruggero Settimo, raggiungendo il centro storico. Questa scelta del percorso, che attraversa zone significative della città, ha favorito la partecipazione di residenti e passanti, rendendo l’evento visibile a un pubblico ampio.

Durante la marcia, tra le persone si sono respirati momenti di riflessione e condivisione. La presenza su strada di molte giovani generazioni sottolinea il desiderio di mantenere viva la memoria storica e di trasmettere i valori della resistenza, come libertà e giustizia, anche a chi quei fatti li ha conosciuti solo attraverso i libri o i racconti familiari.

L’arrivo in piazza verdi e la cerimonia al teatro massimo

Alle 11.15, il corteo è giunto in piazza Verdi, davanti alla scalinata del Teatro Massimo, punto d’incontro e simbolo della città. Qui la celebrazione è proseguita con un momento musicale affidato alla Corale san Sebastiano, coro della polizia municipale di Palermo. Il gruppo, diretto dalla maestra Serafina Mandovalli, ha eseguito canti legati alla memoria e alla tradizione, coinvolgendo i presenti in un’atmosfera intensa.

Il Teatro Massimo, oltre ad aggiungere un valore scenografico alla cerimonia, ha rappresentato un luogo di cultura e partecipazione pubblica, dove la storia si rinnova ogni anno attraverso queste occasioni. Il concerto ha contribuito a suggellare il legame tra passato e presente, ricordando attraverso la musica le battaglie vinte e le libertà conquistate.

Questi eventi hanno un peso significativo per la comunità palermitana e contribuiscono a mantenere il 25 aprile come una giornata fondamentale per la coscienza civile, riflettendo le dinamiche della città e il ruolo delle nuove generazioni nella difesa della memoria storica.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×