Nella giornata dell’8 marzo, Roma si prepara a ospitare un’importante manifestazione organizzata dal collettivo Non Una Di Meno. L’evento, che si svolge in concomitanza con lo sciopero globale transfemminista, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta per i diritti delle donne e la parità di genere. L’evento promette di attirare un gran numero di partecipanti, portando nel cuore della capitale un messaggio potente e incisivo. Scopriamo i dettagli del corteo: orari, percorso e le modifiche alla viabilità.
Dettagli del corteo: orari e percorso
Il corteo partirà sabato 8 marzo 2025, alle ore 10 del mattino, da piazza Vittorio, nel quartiere Esquilino. La manifestazione avrà una durata di circa quattro ore, con l’arrivo previsto a piazzale Ugo La Malfa intorno alle 14. L’itinerario scelto per il corteo attraverserà diverse strade e piazze iconiche della città, creando un collegamento simbolico tra passato e presente nella lotta per i diritti delle donne.
Il percorso della manifestazione include il passaggio per via dello Statuto, via Merulana, via Labicana, via di San Gregorio, Porta Capena, viale Aventino e via del Circo Massimo. La mappa del percorso è stata condivisa attraverso i social media ufficiali di Non Una Di Meno Roma, permettendo a tutti di seguire il corteo e di unirsi alla causa. Ogni tappa rappresenta non solo un punto di sosta, ma anche un momento di riflessione riguardo alle tematiche sollevate dalla manifestazione.
Misure di sicurezza e viabilità a Roma
In vista della manifestazione, le autorità locali hanno predisposto misure di sicurezza per garantire lo svolgimento dell’evento in un clima di ordine e tranquillità. Come comunicato da Roma Mobilità, le strade interessate dal percorso del corteo saranno chiuse al traffico per tutta la mattinata fino all’orario di pranzo, a seconda delle necessità. È importante ricordare che, oltre alla chiusura delle strade, sono stati attuati anche divieti di sosta in alcune aree centrali.
Durante il corteo, non sarà possibile parcheggiare in piazza Vittorio, via dello Statuto, via del Circo Massimo e piazzale Ugo La Malfa. Le modifiche al traffico stradale non riguarderanno solo le strade chiuse, ma anche diverse linee degli autobus, che subiranno variazioni e limitazioni nel loro percorso. Tra le linee affected ci sono il 3Bus, 16, 51, 75, 81, 85, 87, 117, 118, 160, 360, 514, 590, 628, 649, 714, 715 e C3. Gli utenti sono invitati a pianificare in anticipo i propri spostamenti, consultando il sito di Roma Mobilità per gli aggiornamenti sulle modifiche ai servizi di trasporto pubblico.
Motivazioni e richieste della manifestazione
Le ragioni dietro la manifestazione dell’8 marzo 2025 sono chiare e ben definite, e sono state espresse attraverso un comunicato ufficiale da parte del movimento Non Una Di Meno. Quest’anno il tema centrale è il rifiuto dei ruoli e delle aspettative di genere e la denuncia di un sistema che perpetua la violenza e il controllo sulle vite delle donne. Il collettivo sottolinea l’importanza di sviluppare una cultura della sicurezza che si basi sull’educazione e sul rispetto, piuttosto che su misure punitive.
Il movimento si oppone anche a conflitti e guerre, affermando che non si accetterà di essere né vittime né complici di queste situazioni. In un momento storico in cui i diritti sono sempre più vulnerabili, si fa appello alla solidarietà per combattere contro le politiche restrittive e discriminatorie, come quelle del governo Meloni e dei governi considerati ultra-reazionari.
Tra le richieste sollevate, vi è il riconoscimento dei lavori essenziali, spesso invisibili e soggetti a sfruttamento, in un contesto sociale che costantemente crea disuguaglianze. La manifestazione dell’8 marzo avanzerà queste rivendicazioni con forza, promuovendo un rinnovato impegno collettivo nella lotta per i diritti delle donne e per una società più giusta e inclusiva.